
In villa Pisani rivive la duplice tragedia che sconvolse San Cosma nel 1945
Una serata all’insegna del ricordo e della commozione. Domenica 4 agosto 2019 presso villa Pisani è stato proiettato “Il gioco del silenzio”, cortometraggio dedicato alla tragedia che nel 1945 colpì due volte a distanza di pochi mesi la comunità di San Cosma. All’evento hanno partecipato oltre trecento persone: erano presenti anche l’assessore alla Cultura Andrea Parolo, l’assessore al Turismo Francesca Fama, alcuni familiari delle vittime, il regista Diego Loreggian e il maestro Andrea Ferrari, che ha eseguito dal vivo la colonna sonora. Il film, presentato in anteprima lo scorso 25 aprile nella frazione, è stato perfezionato con gli ultimi ritocchi e domenica 1 settembre sbarcherà fuori concorso al Festival del Cinema di Venezia.
I fatti risalgono alle fasi immediatamente successive alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Nell’ottobre 1944, per tentare di fermare l’avanzata delle forze anglo-americane, i Tedeschi avevano costruito una serie di sbarramenti tra Cavarzere e i Colli Euganei, ammassando nel Monselicense una grande quantità di munizioni. Questo materiale bellico era però rimasto inutilizzato e dopo la ritirata dei nazisti a San Cosma le granate e i proiettili abbandonati vennero trasferiti nella scuola elementare. I bambini del paese entravano nell’edificio attraverso una finestrella sul retro e facevano brillare per gioco i micidiali ordigni, come fossero rudimentali fuochi d’artificio.
Il primo drammatico episodio si verificò il 5 maggio 1945, a mezzogiorno. Lo scoppio improvviso di alcune munizioni provocò la morte di Sergio Sturaro e Franco Greggio, entrambi di 10 anni. Restarono feriti altri due ragazzi, Beppino Sturaro e Idelmino Biondi. La mattina del 7 ottobre, al termine della messa del Fanciullo, un’altra esplosione: sul terreno rimasero i corpi esanimi di Mario Girotto, 12 anni, e Silvio Carturan, 17. Anche in questo caso ci furono due feriti: Lucia e Luciano Tresoldi. Oltre un anno fa gli abitanti di San Cosma hanno promosso una raccolta firme per chiedere che la vicenda non fosse dimenticata, appello al quale è seguita la realizzazione del cortometraggio.
Domenica 4 agosto, al termine della proiezione, i cittadini della frazione coinvolti nelle riprese sono stati omaggiati con il dvd dell’opera. I giovanissimi Leonardo Masin e Tommaso Finco hanno raccontato l’emozionante esperienza vissuta nell’interpretare come attori quei tristi avvenimenti, che sconvolsero il paese proprio nel momento in cui la guerra era terminata e il peggio sembrava alle spalle. La serata, nel corso della quale è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo delle quattro vite innocenti spezzate dagli strascichi del conflitto, ha rappresentato quindi anche l’occasione per lanciare un messaggio di pace e fratellanza tra gli uomini.

I DVD sono in vendita presso la biblioteca di Monselice a 5 euro l’uno |