Home – Premio Monselice per la Traduzione
Particolare del pubblico che assiste al premio di traduzione |
PREMIO MONSELICE PER LA TRADUZIONE LETTERARIA E SCIENTIFICACONVEGNI SUI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE (1971 – 2012)Le relazioni dei convegni che ogni anno venivano realizzati a Monselice, gli interventi dei vincitori, le cronache delle varie edizioni, sono stati riuniti in una serie organica di volumi, i cosiddetti “Quaderni di Monselice”, che costituiscono degli strumenti preziosi e utili per lo studio di molteplici aspetti della traduzione. La pubblicazione degli atti del premio “Monselice” per la traduzione, raccolti in 21 volumi, non ha seguito nell’impaginazione e nella numerazione un criterio uniforme. Per evitare fraintendimenti abbiamo identificato i contributi presenti nei volumi con un numero arabo corrispondente al numero dell’edizione del premio e tra parentesi l’anno di riferimento. Alcuni interventi sono disponibile in questo sito in formato PDF. Gli ultimi numeri sono stati curati dal prof. Gianfelice Peron. I volumi disponibili possono essere richiesti alla Biblioteca Comunale, via San Biagio,10 35043 MONSELICE (PD) – tel. 0429 72628; |
|
Il primo convegno sulla traduzione è stato pubblicato nel secondo volume degli atti. In linea di massima le relazioni dei convegni sono state pubblicate negli anni successivi. | |
![]() |
Edizione del Premio n. 2 (1973) (Scarica intero volume in formato PDF ) [vai…] 1° Convegno sui problemi della traduzione letteraria C. CASES, Walter Benjamin teorico della traduzione, 2 (1972), pp. 39-45. E. CHINOL, Traducendo il Macbeth, 2 (1972), pp. 46-51. I. DE LUCA, Noterella sulla traduzione letteraria e poetica, 2 (1972), pp. 52-59. F. FORTINI, Cinque paragrafi sul tradurre, 2 (1972), pp. 60-65. |
![]() |
Edizione del Premio n. 3, Monselice 1974 (Scarica intero volume in formato PDF ) [vai…] G. CAPRONI, Divagazioni sul tradurre, 3(1973), pp. 21-29 II Convegno sui problemi della traduzione letteraria C. CASES, Goethe traduttore del Cellini, 3 (1973), pp. 33-43. J. MORENO BERNAL, La traducción al italiano de unos versos de Lorca, 3 (1973), pp. 44-49. M. CORTI, Traduzione e autotraduzione in Beppe Fenoglio, 3 (1973), pp. 50-54. C. DELLA CORTE, Dialetto, lingua e traduzione, 3 (1973), pp. 55-60. M. LUZI, Circostanze di traduzione: il teatro, 3 (1973), pp. 61-62. V. ZAMBON, Diego Valeri traduttore-poeta, 3 (1973), pp. 63-72. |
![]() |
IV volume – Edizione del Premio n. 4, Monselice 1975 (Scarica intero volume in formato PDF ) [vai…] III Convegno : Traduzione e tradizione europea del Petrarca G. FOLENA, Premessa, pp. 1-3. M. MELCHIONDA, Chaucer, Wyatt e le “contrarietà dell’amoroso stato”: Canzoniere CXXXII e CXXXIV nella letteratura inglese, 4 (1974), pp. 5-36. E. BALMAS, Prime traduzioni dal Canzoniere nel Cinquecento francese, 4 (1974), pp. 37-54. F. MEREGALLI, Sulle prime traduzioni spagnole di sonetti del Petrarca, 4 (1974), pp. 55-63. C. CASES, Il sonetto in Germania e le prime traduzioni di sonetti petrarcheschi, 4 (1974), pp. 65-76. F. ČALE, Intorno alle prime versioni croate del Petrarca, 4 (1974), pp. 77-83. M. FOGARASI, Il Petrarca nella letteratura magiara, 4 (1974), pp. 85-86. V. BRANCA, Petrarca tradotto in Russia, 4 (1974), pp. 87-89. O. DRIMBA, La fortuna del Petrarca in Romania, 4 (1974), pp. 91-103. C. D. ZELETIN, Coşbuc, lettore del Petrarca, 4 (1974), pp. 105-112 |
![]() |
Edizione del Premio n. 5, Monselice 1976 (esaurito)
(Scarica intero volume in formato PDF ) [vai…]
|
![]() |
Edizione del Premio n. 6, Monselice 1977 (esaurito)
(Scarica intero volume in formato PDF) [vai..]
G. FOLENA, Premessa, 6 (1976), pp. 1-2. E. BALMAS, Note sulla fortuna dell’Ariosto in Francia nel Cinquecento, 6 (1976), pp. 3-32. M. MORREALE, Appunti per uno studio sulle traduzioni spagnole dell’ Orlando Furioso nel Cinquecento, 6 (1976), pp. 33-72. B. REYNOLDS, I primi traduttori inglesi dell’ Orlando Furioso, 6 (1976), pp. 73-87. C. CASES, Le prime traduzioni tedesche dell’ Orlando Furioso, 6 (1976), pp. 89-106. |
![]() |
Edizione del Premio n. 7, Monselice 1978 (Scarica intero volume in formato PDF ) [vai…]
Convegno: La traduzione dei moderni nel Veneto, Diego Valeri e Leone Traverso G. FOLENA, Per Diego Valeri e Leone Traverso, 7 (1977), pp. 1-5. Lettere di Diego Valeri e Leone Traverso, 7 (1997), pp. 6-19. D.VALERI, Le Balcon di Baudelaire, versione inedita, 7 (1997), pp. 20-21. F. FORTINI, Da Mémoire di Rimbaud in memoria di Diego Valeri, 7 (1997), p. 22. E. BALMAS, Le traduzioni francesi di Diego Valeri, 7 (1977), pp. 23-32. C. CASES, Diego Valeri traduttore di poesia tedesca, 7 (1977), pp. 33-57. G. BEVILACQUA, Leone Traverso traduttore di poeti tedeschi, 7 (1977), pp. 59-66. |
![]() |
Edizioni del premio n. 8 e 9, Monselice 1980 VII Convegno: Aspetti della traduzione teatrale [vai…] L. SQUARZINA, Shakespeare e Molière sulle scene italiane, 8 (1978), pp.1-7. E. CASTELLANI, Brecht in Italia, 8 (1978), pp. 9-14. C. CASES, La macellazione del maiale (Fortini traduttore di Brecht), 8 (1978), pp. 15-19. C. G. DE MICHELIS, Le versioni italiane dello Zio Vanja di Čechov, 8 (1978), pp. 21-32. C. G. DE MICHELIS, Ricordo di Angelo Maria Ribellino (1923 –1978), 8 (1978), pp. 33-35 VIII Convegno: Teoria e problemi della traduzione in Europa [vai…] M. VERLATO – A.L. PROSDOCIMI, Sulla “teoria” linguistica della traduzione, 9 (1979), pp. 1-20. R. ISELLA, “Tipo di testo” e atto traduttorio, 9 (1979), pp. 21-29. L. RENZI, “Nazione”: storia di una parola, 9 (1979), pp. 31-47. M. ALOISI, La traduzione scientifica, 9 (1979), pp. 49-58.
|
![]() |
Edizione del premio n.10, Monselice 1981 (Scarica intero volume in formato PDF) [vai…]
IX Convegno: Le traduzioni dal russo: In onore di Ettore Lo Gatto per i suoi novant’anniI. DE LUCA, Premessa, 10 (1980), p. 1. R. PICCHIO, Lo Gatto traduttore dal russo, 10 (1980), pp. 3-15. E. BAZZARELLI, Lo Gatto e la slavistica italiana, 10 (1980), pp. 17-24. C. G. DE MICHELIS, Le traduzioni dal russo nel Settecento (su una dimenticata versione dell’Ode a Elisabetta di Lomonosov), 10 (1980), pp. 25-31. G. SPENDEL, Un nobiluomo toscano, il primo traduttore di Puškin, 10 (1980), pp. 33-41. D. CAVAION, Le traduzioni italiane in versi dell’ Eugenio Onegin di Puškin, 10 (1980), pp. 43-63. S. LEONE, Traduzioni italiane dei Dodici di Aleksandr Blok, 10 (1980), pp. 65-72. S. PESCATORI, I lampioni sono poetici? La traduzione dei Drammi lirici di Blok: problemi di sinonimia, 10 (1980), pp. 73-89. |
![]() |
Edizioni del premio n. 11-12, Monselice 1983 X Convegno: Il mercato della traduzione [vai…] S. PAUTASSO, Il mercato della traduzione, 11 (1981), pp. 1-3. M. L. BOSELLI, I grandi e i piccoli, 11 (1981), pp. 5-8. G. CUSATELLI, Il reclutamento, 11 (1981), pp. 9-11. C. FRUTTERO, L’elegante pollastrella,11 (1981), pp.13-15. XI Convegno: Tradurre Virgilio, esperienze italiane del Novecento [vai…] F. M. PONTANI, Le traduzioni delle Bucoliche, 12 (1982), pp. 1-21. F. BANDINI, Pascoli e Quasimodo traduttori di Virgilio, 12 (1982), pp. 23-31. C. CARENA, Traduzione e traduzioni dell’ Eneide, 12 (1982), pp. 33-48.
|
![]() |
Edizioni del premio n. 13-14, Monselice 1987 XII Convegno: La traduzione dei testi per musica (Scarica intero convegno in formato PDF) [vai…] G. FOLENA, Addison e la traduzione per la musica, 13 (1983), pp. 3-13. G. DE VAN, Ritmo francese e ritmo italiano. Osservazioni sulla versione francese del Falstaff, 13 (1983), pp. 15-23. XIII Convegno: F. M. Pontani traduttore dei Greci antichi e moderni (Scarica intero convegno in formato PDF) [vai…] E. CREA, Per Filippo Maria Pontani, 14 (1984), pp. 5-7. C. CARENA, Pontani traduttore dei lirici greci e dell’ Antologia Palatina, 14 (1984), pp. 9-23. A. PONTANI, Un’ opera interrotta, 14 (1984), pp. 25-28. M. PERI, Le traduzioni dai greci moderni, 14 (1984), pp. 29-36. |
![]()
|
Edizioni del premio n. 15-16-17, Monselice 1990 Nel 1985 non si è svolto il tradizionale convegno sui problemi della traduzioni. XIV Convegno: Il viaggio di Pinocchio nel mondo (Scarica intero convegno in formato PDF) [vai…] F. DEL BECCARO, Pinocchio centenario, 16 (1986), pp. 3-7. S. MARX, Le avventure tedesche di Pinocchio, 16 (1986), pp. 8-23. A. M. MIONI, Pinocchio in Africa nera, 16 (1986), pp. 24-39. L. MORBIATO, Traduzione e reinvenzione nel “Pinocchio” di Comencini, 16 (1986), pp. 40-51. XV Convegno: La traduzione dei testi religiosi (Scarica intero convegno in formato PDF) [vai…] C. CARENA, Problemi della traduzione fra Gerolamo e Agostino, 17 (1987), pp. 3-9. L. MORALDI, San Gerolamo e i problemi dei traduttori, 17 (1987), pp. 10-12. G. GAETA, Sulla traduzione, a proposito di Simone Weil,17 (1987), pp. 13-16. F. PARAZZOLI, Edizione e traduzione di testi religiosi, 17 (1987), pp. 16-19. |
![]() |
Edizioni del premio n. 18-19-20, Monselice 1993
XVI Convegno: Comunicazione linguistica e traduzione in Europa (Scarica intero convegno in formato PDF) [vai…] G. FOLENA, Premessa: l’Europa delle lingue, pp. 43-44. A. M. MIONI, Le comunità europee e la questione delle lingue: 1. Lingue maggiori, lingue minori, lingue di immigrati, pp. 45-57. A. BOLLÉE, L’ apprendimento delle lingue in Europa: la sfida della diversità, pp. 58-65. F. SABATINI, Lingue locali e civiltà complessa, pp. 66-74. XVII Convegno: Lingue e traduzione al parlamento e nelle istituzioni europee (Scarica intero convegno in formato PDF) [vai…] A. M. MIONI, Le comunità europee e la questione delle lingue: 2. Un futuro per la traduzione, pp. 115-126. F. GIACOBELLI, Progetti comunitari e professionalità nella conoscenza delle lingue, pp. 127-130. M. BOFFITO, La traduzione dei documenti comunitari, pp. 131-134. XVIII Convegno: Traduzioni poetiche nei vent’anni del “Premio Monselice” (Scarica intero convegno in formato PDF) [vai…] M. PERI, “Dal cassetto”. Una traduzione inedita di Pontani, pp. 193-199. . F. FORTINI, Jouet de cet oeil d’ eau morne di Rimbaud, pp. 201-206. M. LUZI, Una decostruzione costruttiva del testo mallarmeano, pp. 207-209. P.V. MENGALDO, Caproni e Sereni: due versioni, pp. 210-221 . G. GIUDICI, Lettera a G. Folena su tre traduzioni da Wallace Stevens, pp. 222-228. |
![]() |
Edizioni del premio n. 21-22, Monselice 1994
XIX Convegno: L’autore e il suo traduttore (Scarica intero convegno in formato PDF) [vai…] F. BUFFONI, Testo a fronte, teoria e pratica, pp. 54-59. E. MATTIOLI, Il rapporto autore-traduttore. Qualche considerazione e un esempio, pp. 60-66. L. MORBIATO, Georges Hèrelle traduttore di Fogazzaro (con una lettera inedita) , pp. 67-76. Ricordo di G. Folena G. PERON, Gianfranco Folena, la traduzione, il Premio Monselice, pp. 93-95. F. M. PONTANI Jr., Memoria di Gianfranco Folena, pp. 96-97. XX Convegno: Tradurre Orazio (Scarica intero convegno in formato PDF) [vai…] M PERUGI, L’Orazio del Pascoli fra traduzione e appropriazione, pp. 131-137. G. MANCA, A tu per tu con Orazio, pp. 138-146. Dagli Epodi di Orazio: traduzione di Fernando Bandini (5, 7, 15), pp. 144-146 |
![]() |
XV volume – Edizioni del premio n. 23-24 – a cura di Gianfelice Peron, Monselice 1998
XXI Convegno: La traduzione dei testi medievali (Scarica intero convegno in formato PDF) [vai…] D. GOLDIN FOLENA, La traduzione dei testi latini medievali, pp. 45-54. M. PERUGI, Traduzioni trobadoriche, pp. 55-64. G. PERON, Traduzioni novecentesche dei poemi tristaniani in Italia, pp. 65-94. G. BRUNETTI, Poesia allitterativa antico e medio inglese in traduzione italiana, pp. 95-102. L. MANCINELLI, La traduzione dei romanzi in versi del medioevo tedesco, pp. 103-107. XXII Convegno: Tradurre Shakespeare per il teatro italiano (Scarica intero convegno in formato PDF)[vai…] E. CHINOL, Introduzione, pp. 155-157 ; S. PEROSA, Tradurre Shakespeare, pp. 158-162. |
![]() |
XVI volume, Edizioni del premio n. 25-26-27 (2002)
XXIII Convegno : Gianfranco Folena e i problemi della traduzione (Scarica intero convegno in formato PDF) [vai…] F. BRUGNOLO, Introduzione alla tavola rotonda, pp. 59-61; R. BIANCHI, Tradurre per essere. Nota in margine a After Babel di George Steiner, pp. 62-70 ; M. PERUGI, Tradizione e traduzione. Corrispondenze metodologiche fra la teorizzazione di Folena e i precedenti della critica testuale, pp. 71-77 ; G. PERON, Gianfranco Folena e il Premio Monselice, pp. 79-92. XXIV Convegno: Traduzione d’Autore ed Editoria (Scarica intero convegno in formato PDF) [vai…] P. COLLO, Einaudi e la traduzione d’autore, pp. 143-148 XXV Convegno: Le traduzioni della poesia di Montale nelle lingue straniere (Scarica intero convegno in formato PDF-Parte prima) [vai…] Parte seconda [vai…] G. DE VAN, Le traduzioni francesi delle poesie di Montale, pp. 203-208. M. DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ, Montale in Spagna: il caso Guillén, pp. 209-223. B. SPAGGIARI, Omaggio a Montale dalle sponde del Tago, pp. 225-228. P. HAINSWORTH, Le traduzioni inglesi delle poesie di Montale, pp. 229-245. A. LAVAGETTO, Montale in tedesco, pp. 247-280. C. LUCIANI, Montale e la Grecia moderna, pp. 281-329. |
![]() |
XVII volume, Edizioni del premio n. 28-29-30 (2003) (Stampato dalla casa editrice “Il Poligrafo” di Padova)
XXVI Convegno sulla traduzione: Tradurre Leopardi [vai…] M. HERNÁNDEZ ESTEBAN, Tradurre Leopardi in Spagna, pp. 67-76. E. BONFATTI, Come si è tradotto Leopardi in tedesco nell’Ottocento, pp. 77-89. A. CECCHERELLI, Leopardi e l’Ottocento slavo. pp. 90-102. XXVII Convegno sulla traduzione: Le traduzioni “impossibili” [vai…] C. CARENA, …non si traduce (A. Manzoni), pp. 149-156. M. RICHTER, Tre casi di traduzione “impossibile” (Baudelaire, Rimbaud, Apollinaire), pp.157-163.. P. BOTTALLA, Un caso estremo di traduzione “impossibile” : il Jabberwocky di Lewis Carrol, pp.164-172. L. REITANI, “Di un linguare”. Lingue artificiali nella poesia tedesca del Novecento, pp.173-183. XXVIII Convegno sulla traduzione: Goethe traduttore e tradotto [vai…] G. GASPARI, Goethe traduttore di Manzoni, pp. 233-244. P.V. MENGALDO, Giorgio Orelli traduttore di Goethe, pp. 245-253. |
![]() |
XVIII volume, Edizioni del premio n. 31-32-33 Monselice 2004
XXIX Convegno: Un aspetto della traduzione: il doppiaggio cinematografico [vai…] G.P. BRUNETTA, Introduzione, pp.61-62. S. RAFFAELLI, L’italiano dei film doppiati, pp. 63-73. I. MALAGUTI, Il doppiaggio come traduzione totale, pp.74-86. L. DE GIUSTI, La voce in esilio: posizioni in lunga contesa, pp. 87-95. F. POLATO, Deux ou trois choses que je sais d’elle di Jean-Luc Godard: dalla versione originale alla versione italiana, pp.96-123. XXX Convegno sulla traduzione: La comunicazione scientifica e la traduzione [vai…] G. PERON, Nota sulla tavola rotonda, p.179. E. BELLONE, Specificità della traduzione scientifica, pp.180-181. C. BERNARDINI, Divulgare e tradurre la scienza, pp.182-184. M.A. CORTELAZZO, La lingua delle scienze: appunti di un linguista, pp.185-195. XXXI Convegno: Culture e traduzioni attorno a Federico II. [vai…] G. PERON, Federico II e Monselice: le ragioni di un convegno, p. 243-246. ;M.L. MENEGHETTI, Cultura nell’Italia settentrionale e nel Veneto al tempo di Federico II, pp.247-254. P. MORPURGO, Il dispiegarsi delle traduzioni nella cultura medievale, pp. 255-269. F. BRUGNOLO, Traduzioni poetiche nella scuola siciliana , p. 270-291. G. PERON, Traduzioni e auctoritas di Federico II, pp.292-300. |
![]() |
XIX volume, Edizioni del premio n. 34-35 a cura di Gianfelice Peron, Monselice 2007 (Stampato dalla casa editrice “Il Poligrafo” di Padova nel 2007) (Scarica intero volume in formato PDF) [vai…] XXXII Convegno: Le traduzioni del Petrarca “latino” – In occasione del 7^ centenario della nascita G. PERON, Introduzione al Convegno, pp. 79-81. V. FERA, Interpretare e tradurre l’Africa del Petrarca, pp. 83-93. C. MALTA, Traduzione e tradizione nelle biografie dei Primi viri, pp. 95-112. D. GOLDIN FOLENA, Le traduzioni delle Familiari del Petrarca, pp. 113-121. C. CARRAUD, La traduzione francese dell’opera latina di Petrarca, pp. 123-137. E. BARBIERI, Il Petrarca a stampa nel Rinascimento europeo: appunti sulle traduzioni delle opere latine, pp. 139-152. G. FRANCZAK, Petrarca e gli inizi dell’umanesimo polacco, pp. 153-166. D. CAVAION, Del Petrarca e dell’Africa in Russia, pp. 167-174.XXXIII Convegno: Giovanni Raboni traduttore di Baudelaire e Proust M. RICHTER, Considerazioni sul problema di tradurre Les fleurs du mal, pp. 231-236. A. BERETTA ANGUISSOLA, Raboni traduttore di Du Côté de chez Swann, pp. 237-246. M. BERTINI, Il “marchio d’autore”: in margine a Raboni traduttore di Albertine scomparsa, pp. 247-257. A. PRETE, Su Raboni traduttore di poesia, pp. 259-264. |
![]() |
XX volume, Edizioni del premio n. 36-37, a cura di Gianfelice Peron, Monselice 2008; Edito dalla casa editrice “Il Poligrafo” di Padova nel 2008 (Scarica intero volume in formato PDF) [vai…]
XXIV Convegno: MARIO LUZI TRADUTTORE PV MENGALDO, Introduzione. G. PERON, Luzi e la traduzione. M. RICHTER, Luzi traduttore di Ronsard e Baudelaire. T. ZANON, Luzi e Racine. La metrica della traduzione di Andromaque. G. BIZZARRI, “Naturalezza” de La Fuente: l’omaggio di Luzi a Jorge Guillén XXXV Convegno: FORTUNA E TRADUZIONI DEL DECAMERON IN EUROPA S. CAPPELLO, Le prime traduzioni francesi del Decameron: Laurent de Premierfait (1414), Antoine Vérard (1485) e Antoine Le Maçon (1545) . C. CALVO RIGUAL, Boccaccio in Spagna: traduzioni, ritraduzioni e plagi di una novella (III, 1) . A. PETRINA, Boccaccio Oltremanica. Il primo approdo del Decameron nelle Isole britanniche. F. DENISSEN, Boccaccio nei Paesi Bassi. S. MILINKOVIC, Giovanni Boccaccio e il suo Decameron nelle letterature serba e croata |
![]() |
XXI volume, Edizioni del premio n. 38-39-40 (2013) a cura di Gianfelice Peron, Monselice 2008 (“Il Poligrafo” di Padova nel 2013) (Scarica intero volume 38-40) [vai…] XXXVI Convegno: TRADUZIONI DI TRADUZIONI G. PERON, Introduzione, pp. 63-65. R. TONIN, Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria in spagnolo: “traduzione documento” e “traduzione strumento” a confronto, pp. 67-90. G.PERON, Le “traduzioni” trobadoriche dal francese di Francesco Venini, pp. 91-108. P.V. MENGALDO, Nievo traduttore di Heine-Nerval, pp. 109-116. D. CAVAION, Note sul tema “traduzioni di traduzioni”di testi russi in italiano, pp. 117-128. B. DE NICOLAO, Traduzioni italiane dal francese e dal tedesco di Padri e figli, pp. 129-140. M. PERI, Montale ritraduce una poesia di Kavafi s: Aspettando i barbari, pp. 141-149. XXXVII Convegno: TRADUZIONE E RICEZIONE DELLE OPERE DI GALILEO GALILEI IN EUROPA Introduzione, pp. 215-216. A. BATTISTINI, La fortuna planetaria di un best seller del Seicento: il Sidereus Nuncius di Galileo, pp. 217-235. C. BERNARDINI, La nascita del linguaggio scientifico con Galileo, pp. 237-241. D. PINI, Una ricezione spagnola di Galileo: Ortega y Gasset, pp. 243-254. D. CAVAION, Galileo nel mondo slavo, pp. 255-271. XXXVIII Convegno: FERNANDA PIVANO E LE TRADUZIONI DALL’ANGLO-AMERICANO F. ROSSETTO, Indice degli interventi e saggi presentinegli Atti del Premio “Città di Monselice” per la traduzione letteraria e scientifica Edizioni 1 (1971) – 40 (2010). I vincitori del Premio “Città di Monselice” per la traduzione letteraria e scientifica Edizioni 1 (1971) – 42 (2012), pp. 401-432. |