PREMIO MONSELICE PER LA TRADUZIONE LETTERARIA E SCIENTIFICA CONVEGNI SUI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE (1971 – 2012) Le relazioni dei convegni che ogni anno venivano realizzati a Monselice, gli interventi dei vincitori, le cronache delle varie edizioni, sono stati riuniti in una serie organica di volumi, i cosiddetti “Quaderni di Monselice”, che costituiscono degli strumenti preziosi e utili per lo studio di molteplici aspetti della traduzione. La pubblicazione degli atti del premio “Monselice” per la traduzione, raccolti in 21 volumi, non ha seguito nell’impaginazione e nella numerazione un criterio uniforme. Gli interventi sono disponibile in questo sito in formato PDF. I volumi disponibili possono essere richiesti alla Biblioteca Comunale, via San Biagio,10 35043 MONSELICE (PD) – tel. 0429 72628; |
|
![]() |
I volume – Edizione del Premio n.1 (1971) (esaurito) [vai…]
Relazione della giuria (prof. Gianfranco Folena) 1971 Interventi dei vincitori: |
![]() |
II volume – Edizione del Premio n. 2 (1973) [vai…]
1972 Interventi dei vincitori F. M. PONTANI, Esperienze d’ un traduttore dal greco, 2 (1972), pp. 21-36. |
![]() |
III volume – Edizione del Premio n. 3 (1974)
1973 – Interventi dei vincitori [vai…] G. CAPRONI, Divagazioni sul tradurre, 3(1973), pp. 21-29 |
![]() |
IV volume – Edizione del Premio n. 4 ( 1975)
1974 – Interventi dei vincitori [vai…] G. CERONETTI, Specialista in dilettantismo, 4 (1974), pp. XXV-XXIX. |
![]() |
V volume – Edizione del Premio n. 5 ( 1976) (esaurito)
1975 – Interventi dei vincitori [vai…] |
![]() |
VI volume – Edizione del Premio n. 6 (1977) (esaurito)
1976 – Interventi dei vincitori [vai..] |
![]() |
VII volume – Edizione del Premio n. 7 (1978)
1977 – Interventi dei vincitori [vai…] |
![]() |
VIII volume Edizioni del premio n. 8 (1980)
1978 – Interventi dei vincitori [vai…] Edizioni del premio 9 (1980) [vai…] 1979 – Interventi dei vincitori |
![]() |
IX volume – Edizione del premio n.10 (1981)
1980 – Interventi dei vincitori [vai…] A. MOTTI, Il mio lavoro di traduttrice, 10 (1980), pp. XXXIII-XXXIV. A. PASSI, La mia traduzione del Buddhacarita, 10 (1980), pp. XXXV-XXXVII. L. SOSIO, Brutte e infedeli. Noterelle sul lavoro di traduzione, 10 (1980), pp. XXXIX-XLIX. E. SOLONOVIČ, Sui margini di una traduzione poetica, 10 (1980), pp. LI-LIII. |
![]() |
X volume – Edizioni del premio n. 11-12 (1983)
1981 – Interventi dei vincitori [vai…] 1982 – Interventi dei vincitori [vai…] |
![]() |
XI volume – Edizioni del premio n. 13-14 (1987)
1983 – Interventi dei vincitori [vai…] 1984 – Interventi dei vincitori [vai…] |
![]() |
XII volume – Edizioni del premio n. 15-16-17 (1990)
1985 – Interventi dei vincitori [vai…] S. MANFERLOTTI, La traduzione italiana di The mistery of Edwin Drood di Charles Dickens, 15 (1985), pp. XXIX-XXX. G. BIGNAMI – L. TERRENATO, La traduzione scientifica come collaborazione, 15 (1985), pp. XXXI-XXXIII. 1986 – Interventi dei vincitori [vai…] A. PASSI, Il mulino di Amleto, 16 (1986), pp. XXVII-XXVIII. J. H. KLINKERT-PÖTTERS VOS, Pinocchio neerlandese, 16 (1986), pp. XXXI-XXXII. H. RIEDT, Pinocchio tedesco, 16 (1986), pp. XXXIII-XXXIV. 1987 – Interventi dei vincitori [vai…] |
![]() |
XIII volume – Edizioni del premio n. 18-19-20 (1993)
1988 – Interventi dei vincitori [vai…] 1989 – Interventi dei vincitori [vai…] 1990 – Interventi dei vincitori [vai…] |
![]() |
XIV volume – Edizioni del premio n. 21-22 (1994 )
1991 – Interventi dei vincitori [vai…]: R. COLORNI, Uno dei lavori più mimetici, pp. 33-34. M. T. GRANATA, L’amore estremo del Poema celeste, pp. 37-39. J-M. GARDAIR, La passione di tradurre la Gerusalemme liberata, pp. 40-41. G. O. LONGO, Alcune osservazioni su La società della mente di Marvin Minsky, pp. 45-48. Ricordo di G. Folena [vai…] G. PERON, Gianfranco Folena, la traduzione, il Premio Monselice, pp. 93-95. F. M. PONTANI Jr., Memoria di Gianfranco Folena, pp. 96-97. 1992 Interventi dei vincitori |
![]() |
XV volume – Edizioni del premio n. 23-24 (1998) 1993 – Interventi dei vincitori [vai…] U. DOTTI, In nome dello spirito collettivo, pp. 33-34. G. HERRY, Tradurre per il libro e per la scena, pp. 35-38.M.T. MUSACCHIO, La storia della terra secondo l’ottica ambientalista, pp. 39-40.1994 – Interventi dei vincitori [vai…] N. RISI, Compito di francese e d’ altre lingue, pp. 141-142. P. RANZINI, Una traduzione e ritroso, pp. 143-145.L. SOSIO, Un brutto anatroccolo, pp. 146-149. J. JORDÀ, Una historia que comenzó en el capitolo undecimo, pp. 150-151. |
![]() |
XVI volume, Edizioni del premio n. 25-26-27 (2002) 1995 – Interventi dei vincitori [vai…] G. FORTI, Pensieri sparsi di un barcaiolo, pp. 47-49. S. BARNI, Una casualità controllata, pp. 50-52. D. MEZZACAPA, Un’opera dell’immaginazione matematica, pp. 53-54.1996 -Interventi dei vincitori [vai…] G. CERRI, “Leggibilità” e “Ascoltabilità” nella traduzione dell’Iliade, pp. 133-139.1997 Interventi dei vincitori Parte prima [vai…] Parte seconda [vai…]A. FASSÒ, Sulla traduzione della Chanson de Guillaume, pp. 193-194.M. PAPAHAGI, Montale in Romania, pp. 195-200.Ricordo di Elio Chinol ; G. BRUNETTI, Elio Chinol traduttore di Shakespeare, pp. 185-187. |
![]() |
XVII volume, Edizioni del premio n. 28-29-30 (2003).
Relazione della Giuria 28^ edizione 1998 [vai…] Relazione della Giuria 29^ Edizione 1999 [vai…] Relazione della Giuria 30^ Edizione 2000 [ prima parte ..] 2000 – Interventi dei vincitori [seconda parte….] J. GORDON NICHOLS, Tradurre Petrarca in inglese e il “sangue freddo”, pp. 226-229. |
![]() |
XVIII volume, Edizioni del premio n. 31-32-33 ( 2004)
Relazione della Giuria 31^ edizione 2001 [vai…] 2001 Interventi dei vincitori A. COMES, “…a partire dalla voce”, pp.47-49. M. ORCEL, Nota sulla traduzione dell’Orlando furioso in francese, pp.51-55. P.D. NAPOLITANI, Attenzione e competenza nella traduzione scientifica, pp.57-58. Relazione della Giuria 32^ edizione 2002 [vai…] Relazione della Giuria 33^ edizione 2003 [vai…] E. BORDINO ZORZI, Due metodi di traduzione: equivalenza e fedeltà, pp.233-235. |
![]() |
XIX volume, Edizioni del premio n. 34-35 (edito nel 2007) [ scarica intero volume ] [vai…] Ricordando Giuliano Baioni e Cesare GarboliRelazione della Giuria 34^ edizione 2004Interventi dei vincitori S. BORTOLI, Un ascolto paziente e ostinato, pp. 57-61. F. PONTANI, Un tono narrativo “medio” e divertito, pp. 63-66. V. GRAÇA MOURA, Traduzir Petrarca, pp. 67-71. A. SERRA, Traduttore e collaboratore scientifico, pp. 73-75.Relazione della Giuria 35^ edizione 20052005 – Interventi dei vincitori M. CENTANNI, La traduzione come Eros, Poros e penia, pp. 215-216. S. SOLLORS, Io, Dorothy, pp. 217-220. J.M. MICÓ, L’incrocio tra la filosofia e la poesia, pp. 221-223. F. NICODEMI, Caso e necessità, pp. 225-226. |
![]() |
XX volume, Edizioni del premio n. 36-37 (edito nel 2008) [ scarica intero volume in PDF ] [vai…]
Relazione della Giuria 36^ edizione 2006 2006 interventi dei vincitori Relazione della Giuria 37^ edizione 2007 2007 interventi dei vincitori F. FAVA, L’incedere del verso: appunti sulla traduzione di Piedra de Sol di Octavio Paz M. HERNÁNDEZ ESTEBAN, Tradurre il Decameron nella Penisola Iberica S. BIANCHI, Chi sa contare deve imparare a raccontarlo |
![]() |
XXI volume, Edizioni del premio n. 38-39-40 (edito nel 2013) [ scarica intero volume in PDF ] [vai…]Relazione della Giuria 38^ edizione 2008, pp. 31-49. 2008 – Interventi dei vincitori: A. MOLESINI, Traduzioni e imitazioni, pp. 53-54. J. REINHARDT, Un amore per caso, pp. 55-58. A. MIGLIORI, Max Born e la fine di ogni certezza, pp. 59-60. Relazione della Giuria 39^ edizione 2009, pp. 167-182. 2009 – Interventi dei vincitori: L. SALMON, I ruoli del traduttore, pp. 185-188. Z. L. VERLATO, Tradurre i trovatori, pp. 189-201. D. MAKSIMOVIC´, Tradurre in serbo le lettere di Galileo Galilei sulla Bibbia e le riflessioni nate in quell’occasione, pp. 203-206. G. P. PANINI, Un delitto che rende, pp. 207-212. Relazione della Giuria 40^ edizione 2010, pp. 291-308. 2010 – Interventi dei vincitori R. FACCANI, Tradurre Mandel’stam, pp. 311-316. A. GALLENZI, Il ratto del ricciolo di Alexander Pope, pp. 317-323. G. LUNGU, Il traduttore e i cronotopi ovvero: piccole strategie per tradurre ‘La lunga vita di Marianna Ucrìa’, pp. 325-329. P. ARLORIO, Sulla traduzione di John R. McNeill,Something New under the Sun.An Enviromental History of the Twentieth-century World, pp. 331-333. A. CAPRA, Tradurre Aristofane, pp. 335-348. |
APPENDICE a cura di Flaviano Rossetto – Indice degli interventi e saggi presenti negli Atti del Premio “Città di Monselice”per la traduzione letteraria e scientifica Edizioni 1 (1971) – 40 (2010). I vincitori del Premio “Città di Monselice” per la traduzione letteraria e scientifica Edizioni 1 (1971) – 42 (2012), pp. 401-432. |
+