I NOSTRI EVENTI
IN EVIDENZA
Monselice incontra l'Arte - III edizione 2023

La Biblioteca, in collaborazione con il Comune di Monselice, organizza la III edizione della rassegna di incontri di approfondimento sull’arte moderna e contemporanea “Monselice incontra l’arte”.
Quest’anno la rassegna è composta da 6 incontri, a cura della Prof.ssa Valentina Casarotto e della Dott.ssa Angela Stefani.
Il primo incontro si terrà sabato 21 gennaio dalle ore 16.00, presso la Sala della Loggetta, in via del Santuario, 6 – Monselice.
Per maggiori informazioni riguardo agli eventi non esitate a recarvi presso la Biblioteca, in via San Biagio, 10 – Monselice.
In alternativa, potete contattare il numero 0429 72628 o scrivere all’indirizzo email biblioteca@comune.monselice.padova.it
Altri eventi in programma
Libro...musicando!

L’Associazione Dandelion, con il patrocinio del Comune di Monselice, propone un ciclo di quattro laboratori per leggere e fare musica insieme, rivolti ai bambini dai 5 ai 7 anni.
L’obiettivo dei laboratori è avvicinare i bambini alla lettura ed alla musica per combattere la povertà educativa e promuovere l’inclusione, veicolando attraverso la lettura e attività musicali proposte in modo giocoso, tematiche importanti.
Il primo incontro, dal titolo “La musica che è in me” si terrà venerdì 14 aprile alle ore 17.30. Seguiranno venerdì 28 aprile, venerdì 12 maggio e mercoledì 31 maggio sempre alle ore 17.30.
Gli incontri, gratuiti con iscrizione obbligatoria, si terranno presso la Biblioteca Comunale, in via San Biagio 10 a Monselice.
Sarà possibile iscriversi anche ad un singolo incontro.
Per informazioni e iscrizioni visita il sito www.dandelionaps.it
Corsi di fumetto con Iris Biasio

Il Comune di Monselice organizza un ciclo di 4 incontri, rivolti ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, per scoprire tutti i segreti del fumetto e del manga e creare le proprie storie.
Il corso, condotto da Iris Biasio, illustratrice e fumettista padovana, si terrà in biblioteca a partire da martedì 4 aprile, il corso base dalle 15.00 alle 17.00, il corso avanzato dalle 17.00 alle 19.00.
Per partecipare non serve saper disegnare bene, ma basta la passione e la voglia di raccontare storie per immagini.
Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria.
E’ necessario portare:
- dei fogli bianchi;
- matita, gomma, penne e pennarelli, matite colorate;
- righello e squadretta;
- forbici e colla;
- una cartellina per tenere in ordine il materiale e i lavori.
Seminario - Il lettore custode

Un’opportunità per tutti coloro che sentono la necessità di una nuova modalità di lettura per affiancare alla lettura animata un’educazione alla lettura che poi resti come pratica quotidiana anche a scuola o in biblioteca.
CHI è IL LETTORE CUSTODE?
Il Lettore Custode è un progetto a cura della libreria Radice-labirinto di Carpi.
Per iniziare la strada di Lettore Custode occorre necessariamente una formazione iniziale, in quanto, le prime domande che si pone chi vuole apprendere questa metodologia, sono “cosa leggere” e “perché”; il “come” verrà in un secondo momento.
Il Lettore custode ha sviluppato un senso critico rispetto alla buona letteratura per l’infanzia, così che non si debba avvalere di bibliografie create da altri, ma individuare le proprie.
Il lettore custode ha fatto una ricognizione della propria biblioteca domestica e ha aperto un confronto costante e proficuo con i librai e i bibliotecari.
Il punto più alto a cui il lettore custode ambisce, è di instaurare la lettura quotidiana in silenzio o a piccolo gruppo tra le mura domestiche o nelle aule scolastiche. Se i bambini si abituano a vedere il libro come una questione privata o a condividere una storia anche in solitudine, avranno certamente più possibilità di appassionarsi alla lettura.
Una volta avviato alla metodologia, il lettore custode avrà a disposizione una casella di posta dedicata, in cui scambiare dubbi, pareri e pensieri con i librai di Radice-Labirinto e gli altri lettori custodi, ed eventualmente partecipare ad ulteriori incontri di approfondimento.
MODALITA’
Due incontri di formazione teorico/pratico + la prova aperta al pubblico. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che rende l’iscritto un “Lettore Custode” e la spilla con il logo ideato e disegnato dall’illustratrice Francesca Dafne Vignaga.
Seminario gratuito con iscrizione obbligatoria
DESTINATARI
Educatori, insegnanti, librai, bibliotecari, genitori, curiosi.
DATE
1 aprile, dalle 9.30 alle 12.30
15 aprile, dalle 9.30 alle 12.30
6 maggio, dalle 9.30 alle 12.30
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca Comunale San Biagio di Monselice, in via San Biagio 10.
Letture ad alta voce per bambini

In biblioteca si terrà un ciclo di 4 incontri di lettura ad alta voce, a cura dei lettori volontari della biblioteca, rivolti a bambini dai 3 ai 7 anni.
Gli incontri, che inizieranno giovedì 16 febbraio 2023, avranno cadenza mensile e termineranno giovedì 11 maggio 2023. Le letture inizieranno alle ore 17.00.
Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: infolibri@comune.monselice.padova.it
Gruppo di lettura - 28 marzo 2023

Il gruppo di lettura (GDL) della Biblioteca di Monselice si riunirà Martedì 28 marzo 2023 alle ore 18:00, per parlare de Nelle terre estreme di Jon Krakauer, il racconto di un viaggio, ma non solo. Il film che ne è stato tratto è molto famoso, ma rispecchia solo una piccola parte della storia.
Non fai parte del GDL? Nessun problema, l’accesso è libero a tutti, potrai venire ad ascoltare o partecipare attivamente dando il tuo parere sulla lettura.
Un GDL è formato da persone appassionate alla lettura che leggono in autonomia lo stesso libro e una volta al mese si incontrano per discuterne e condividerne il piacere.
L’aderenza al gruppo non implica un impegno fisso, se avrai tempo potrai leggere i libri che consigliamo, altrimenti nessun problema, parteciperai alla lettura successiva.
Buona lettura e buon divertimento!
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: infolibri@comune.monselice.padova.it
Monselice Scrive 18^ Edizione - 2023

La Biblioteca, in collaborazione con il Comune di Monselice, organizza la 18^ edizione della rassegna “Monselice Scrive” dedicata a scrittori e scrittrici legati alla città della Rocca.
I libri presentati in questa edizione sono 14 e il primo incontro con l’autore si terrà sabato 28 gennaio alle ore 16.00.
Novità di questa edizione: gli incontri si terranno presso la Biblioteca Comunale di Monselice, in via San Biagio 10.
L’ingresso è libero e gratuito.
Per qualsiasi informazione chiamare al numero 0429 72628 oppure inviare una e-mail all’indirizzo biblioteca@comune.monselice.padova.it.
Laboratori musicali per le famiglie

Il Comune di Monselice organizza un ciclo di 5 incontri, rivolti alle famiglie con bambini dai 9 mesi ai 6 anni.
Il Progetto Biblio- Filo’ , accreditato dal Programma Nati per la Musica, propone 5 laboratori mensili nel giorno della domenica, a partire dal 16 ottobre.
Il Progetto intercetta le linee programmatiche espresse dal Piano Regionale della Prevenzione (PRP) e dai Programmi Nazionali NpL e NpM e mira alla progressiva costruzione di un progetto di comunità locale tra famiglie, operatori culturali, musicali e sanitari.
A condurre gli incontri, basati su piccoli gruppi divisi per fascia d’età, sarà Ilaria Baldin, referente regionale Nati per la Musica.
Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Eventi conclusi
Monselice Scrive - presentazione libro "Un arcobaleno di favole" di Valeria Tevere

In occasione della 18° edizione della rassegna letteraria Monselice scrive, l’autrice Valeria Tevere presenterà alle famiglie il suo ultimo libro, intitolato “Un arcobaleno di favole”.
Valeria Tevere è avvocato e funzionario pubblico. Attualmente risiede a Monselice. Si è occupata, nella sua esperienza lavorativa, di tutela dei diritti delle donne e di minori ed è membro del gruppo giuriste di Fondazione Pangea onlus. Ha unito alla sua esperienza di avvocato la passione per la scrittura, pubblicando tra il 2020 e il 2021 due volumi per bambini sul tema dell’educazione civica. Anche l’opera presentata quest’anno segue questo filone.
L’autrice, convinta che la fantasia possa rappresentare un mezzo di comprensione della realtà circostante, presenta una raccolta di favole che hanno lo scopo di educare i più piccoli alla cittadinanza attiva, toccando tematiche come il bullismo, l’amicizia interculturale, l’inquinamento ambientale, ecc. Il valore dell’inclusività può essere riconosciuto anche dal fatto che è presente la traduzione delle favole in inglese e spagnolo.
L’incontro si terrà venerdì 24 marzo alle ore 17.00 presso la Biblioteca San Biagio di Monselice.
L’ingresso è libero con prenotazione consigliata.
Per maggiori informazioni chiamare al numero 0429 72628 oppure inviare un’email all’indirizzo infolibri@comune.monselice.padova.it
Nonni e Nipoti - Una relazione tutta da esplorare

La Biblioteca comunale di Monselice, in collaborazione con il settore Servizi Sociali, organizza un ciclo di tre incontri con la Dott.ssa Tiziana Reggio, neuropsichiatra infantile, volto alla comprensione della relazione tra i nonni e i nipoti.
Nello specifico, primo incontro si terrà martedì 7 febbraio alle ore 17.00 ed affronterà la tematica del gruppo familiare allargato ai nonni e il rapporto affettivo con i nipoti. Il secondo incontro invece verterà sulle difficoltà nella comprensione del disagio nei minori da parti degli adulti.
Gli incontri con la Dott.ssa Reggio saranno accompagnati da laboratori creativi per i bambini, “Arte d’asporto” e “Quadri di carta”, realizzati dalla Cooperativa sociale Cedi. L’ultimo appuntamento sarà un’occasione per far giocare insieme nonni e nipoti attraverso il laboratorio ludico-creativo “Nonni e nipoti con facce d’artista”.
L’ingresso è libero e gratuito, con iscrizione obbligatoria.
Per qualsiasi informazione chiamare al numero 0429 72628 oppure inviare una e-mail all’indirizzo infolibri@comune.monselice.padova.it.
Gruppo di lettura - 28 febbraio 2023

Il gruppo di lettura (GDL) della Biblioteca di Monselice si riunirà Martedì 28 febbraio 2023 alle ore 18:00, per parlare de Dieci Donne di Marcela Serrano.
Non fai parte del GDL? Nessun problema, l’accesso è libero a tutti, potrai venire ad ascoltare o partecipare attivamente dando il tuo parere sulla lettura.
Un GDL è formato da persone appassionate alla lettura che leggono in autonomia lo stesso libro e una volta al mese si incontrano per discuterne e condividerne il piacere.
L’aderenza al gruppo non implica un impegno fisso, se avrai tempo potrai leggere i libri che consigliamo, altrimenti nessun problema, parteciperai alla lettura successiva.
Buona lettura e buon divertimento!
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: infolibri@comune.monselice.padova.it
Incontro con l'autore - Yuri Salvò

La biblioteca comunale di Monselice, venerdì 24 febbraio alle ore 17.30, ospiterà la presentazione del libro del maestro Yuri Salvò, “Gita nella preistoria”, rivolto in particolare ai bambini dai 6 ai 9 anni.
L’incontro sarà l’occasione per mostrare ai bambini il lavoro dell’archeologo e del ricercatore storico, anche attraverso interazioni e simulazioni guidate dall’autore stesso.
Ingresso libero con iscrizione obbligatoria.
Per qualsiasi informazione chiamare al numero 0429 72628 oppure inviare una e-mail all’indirizzo infolibri@comune.monselice.padova.it.
Corso di scrittura con Paolo Malaguti

Il Comune di Monselice propone un corso base di scrittura, guidato dallo scrittore Paolo Malaguti.
Il corso ha l’obiettivo di affrontare alcuni elementi centrali della scrittura narrativa e della pubblicazione e si svilupperà in tre lezioni della durata di tre ore ciascuna.
Gli incontri, gratuiti con prenotazione obbligatoria, si terranno presso la Biblioteca San Biagio sabato 11, 18 e 25 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni chiamare al numero 0429/72628 oppure mandare una mail a infolibri@comune.monselice.padova.it
Giornata del Ricordo - 10 febbraio 2023

L’amministrazione comunale di Monselice invita la cittadinanza a cogliere l’occasione del “Giorno del Ricordo” per onorare e celebrare tutte le Vittime e per riflettere insieme sui valori fondanti di una moderna società civile e democratica come la nostra, basata sui saldi principi della Costituzione.
A tal fine ha organizzato una cerimonia commemorativa e un appuntamento musicale e danzante
Venerdì 10 febbraio 2023 ore 11.00 – Giardini Municipali
Squilli di Tromba e a seguire “Il Silenzio” eseguiti dalla Banda Città di Monselice
Benedizione e deposizione corona d’alloro alla lapide Vittime delle Foibe.
Intervento del Sindaco Giorgia Bedin
Testimonianza di Matteo Luxardo, figlio dell’esule Franco Luxardo
ore 17.30 – Biblioteca San Biagio
Passi nel Ricordo
Letture / Musica / Danza
In collaborazione con Associazione A Passo di Danza, Gruppo di Lettura Biblioteca San Biagio, IC Monselice “Giacomo Zanellato”, Polo Educativo Culturale Monselicense Sabinianum
Passi nella memoria
Lettura/Musica/Danza
In collaborazione con Scuola di Musica Antonio Gualtieri, Associazione A Passo di Danza, Gruppo di lettura Biblioteca San Biagio, IC Monselice ”Giacomo Zanellato”, Polo Educativo Culturale Monselicense Sabinianum
Per maggiori informazioni riguardo agli eventi non esitate a recarvi presso la Biblioteca, in via San Biagio, 10 – Monselice.
In alternativa, potete contattare il numero 0429 72628 o scrivere all’indirizzo email biblioteca@comune.monselice.padova.it
Laboratorio di cucina per bambini

Il Comune di Monselice, in collaborazione con Alice Scarmagnani, in arte Cuocadè, organizza 1 laboratorio di cucina a scopo didattico, rivolti ai ragazzi dai 4 agli 11 anni, per aiutarli ad incrementare fiducia in sé stessi, creatività e spirito di collaborazione.
Il laboratorio si terrà in biblioteca venerdì 3 febbraio alle ore 17.00 e sarà dedicato al Carnevale, perciò non dimenticate di presentarvi in maschera!
L’incontro è gratuito, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: infolibri@comune.monselice.padova.it
Giornata della Memoria - 27 gennaio 2023

L’amministrazione comunale di Monselice invita la cittadinanza a cogliere l’occasione del “Giorno della Memoria” per onorare e celebrare tutte le Vittime e per riflettere insieme sui valori fondanti di una moderna società civile e democratica come la nostra, basata sui saldi principi della Costituzione.
A tal fine ha organizzato una cerimonia commemorativa e un appuntamento musicale e danzante
Venerdì 27 gennaio 2023
ore 11.00 – Giardini Municipali
Squilli di Tromba e a seguire “Il Silenzio” eseguiti dalla Banda Città di Monselice
Benedizione e deposizione corona d’alloro e mazzo di fiori presso i Monumenti dedicati alle otto Vittime del campo di sterminio di Mauthausen e a Ida Lenti, Giusta tra le Nazioni
Intervento del Sindaco Giorgia Bedin
ore 17.30 – Biblioteca San Biagio
Passi nella memoria
Lettura/Musica/Danza
In collaborazione con Scuola di Musica Antonio Gualtieri, Associazione A Passo di Danza, Gruppo di lettura Biblioteca San Biagio, IC Monselice ”Giacomo Zanellato”, Polo Educativo Culturale Monselicense Sabinianum
Dal 23 al 30 gennaio- GIARDINI MUNICIPALI Piazza San Marco I
LUCI DELLA SHOAH
installazione
Dal 23 al 30 gennaio- BOTTEGHE DEL CENTRO
IO TI VEDO
ritratti di Primo Levi e Ida Lenti in città
Gruppo di lettura - 24 gennaio 2023

Il gruppo di lettura (GDL) della Biblioteca di Monselice si riunirà Martedì 24 gennaio 2023 alle ore 18:00, per parlare de Stabat Mater di Tiziano Scarpa.
Non fai parte del GDL? Nessun problema, l’accesso è libero a tutti (obbligatoria la mascherina), potrai venire ad ascoltare o partecipare attivamente dando il tuo parere sulla lettura.
Un GDL è formato da persone appassionate alla lettura che leggono in autonomia lo stesso libro e una volta al mese si incontrano per discuterne e condividerne il piacere.
L’aderenza al gruppo non implica un impegno fisso, se avrai tempo potrai leggere i libri che consigliamo, altrimenti nessun problema, parteciperai alla lettura successiva.
Buona lettura e buon divertimento!
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: infolibri@comune.monselice.padova.it
Letture ad alta voce per bambini

In biblioteca si terrà un ciclo di 4 incontri di lettura ad alta voce, a cura dei lettori volontari della biblioteca, rivolti a bambini dai 3 ai 7 anni.
Gli incontri, che inizieranno giovedì 20 ottobre 2022, avranno cadenza mensile e termineranno giovedì 19 gennaio 2023. Le letture inizieranno alle ore 16.30.
Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Laboratorio segni d'arte

Il Comune di Monselice, in collaborazione con la cooperativa sociale CeDi, ha organizzato un ciclo di laboratori artistici rivolti a bambini dai 5 ai 10 anni di età tenutosi tra ottobre e dicembre.
L’incontro su Paul Klee verrà recuperato venerdì 13 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, in biblioteca.
L’incontro è gratuito, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: 0429/72628 oppure infolibri@comune.monselice.padova.it
Gruppo di lettura - 20 dicembre 2022

Il gruppo di lettura (GDL) della Biblioteca di Monselice si riunirà Martedì 20 dicembre 2022 alle ore 18:00, per parlare de Accabadora di Michela Murgia.
Non fai parte del GDL? Nessun problema, l’accesso è libero a tutti (obbligatoria la mascherina), potrai venire ad ascoltare o partecipare attivamente dando il tuo parere sulla lettura.
Un GDL è formato da persone appassionate alla lettura che leggono in autonomia lo stesso libro e una volta al mese si incontrano per discuterne e condividerne il piacere.
L’aderenza al gruppo non implica un impegno fisso, se avrai tempo potrai leggere i libri che consigliamo, altrimenti nessun problema, parteciperai alla lettura successiva.
Buona lettura e buon divertimento!
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Convegno "Gianfranco Folena, la traduzione, il Premio Monselice

Sabato 17 dicembre, dalle ore 9.15 alle ore 13.00, presso la Sala della Loggetta, in via del Santuario 6, si terrà il convegno dal titolo “Gianfranco Folena, la traduzione, il Premio Monselice” in occasione del centenario della nascita dello studioso e della ristampa di Volgarizzare e tradurre.
Il convegno è organizzato con il patrocinio di Città di Monselice – Assessorato alla Cultura Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova Accademia Galileana Circolo Filologico Linguistico Padovano Comitato Nazionale per le Celebrazioni del centenario della nascita.
Ingresso libero.
Laboratorio Segni d'arte

Il Comune di Monselice, in collaborazione con la cooperativa sociale CeDi, organizza un ciclo di 3 laboratori artistici rivolti a bambini dai 5 ai 10 anni di età.
Gli artisti presi in considerazione sono Matisse, Paul Klee e Mondrian, famosi per le loro opere piene di colori. Ogni incontro verterà sulle opere di uno dei suddetti artisti, proponendo una lettura a cui seguirà il vero e proprio laboratorio artistico, dove i bimbi potranno dare sfogo alla loro creatività.
I laboratori si terranno in biblioteca, a partire da venerdì 21 ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.00.
Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: 0429/72628 oppure biblioteca@comune.monselice.padova.it
Corsi di fumetto per ragazzi

Il Comune di Monselice organizza un ciclo di 4 incontri, rivolti ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, per scoprire tutti i segreti del fumetto e del manga e creare le proprie storie.
Il corso si terrà in biblioteca a partire da martedì 11 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30, con cadenza quindicinale e sarà condotto da Iris Biasio, illustratrice e fumettista padovana.
Per partecipare non serve saper disegnare bene, ma basta la passione e la voglia di raccontare storie per immagini.
Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria.
E’ necessario portare:
- dei fogli bianchi;
- matita, gomma, penne e pennarelli, matite colorate;
- righello e squadretta;
- forbici e colla;
- una cartellina per tenere in ordine il materiale e i lavori.
Letture condivise in biblioteca e a scuola

La biblioteca di Monselice è lieta di annunciare la possibilità di partecipare ad una serie di incontri che verteranno sul tema dei gruppi di lettura (GDL) per adulti e ragazzi in biblioteca e a scuola.
Il programma del corso si suddivide in 2 moduli ed è possibile iscriversi anche ad uno solo di tali moduli. Ciascun modulo sarà costituito da 2 incontri.
I destinatari del corso sono bibliotecari, insegnanti, librai e appassionati lettori. Il corso è gratuito con iscrizione obbligatoria.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: 0429 72628 oppure biblioteca@comune.monselice.padova.it
Laboratori di cucina per bambini

Il Comune di Monselice, in collaborazione con Alice Scarmagnani, in arte Cuocadè, organizza 2 laboratori di cucina a scopo didattico, rivolti ai ragazzi dai 4 agli 11 anni, per aiutarli ad incrementare fiducia in sé stessi, creatività e spirito di collaborazione.
I laboratori si terranno in biblioteca venerdì 28 ottobre e venerdì 02 dicembre. Gli orari sono i seguenti: 15.30 per la fascia 8-11 anni e 17.00 per la fascia 4-7 anni.
Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Gruppo di lettura - 22 novembre 2022

Il gruppo di lettura (GDL) della Biblioteca di Monselice si riunirà Martedì 22 novembre 2022 alle ore 18:00, per parlare de Le divoratrici di Lara Williams e Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood.
Non fai parte del GDL? Nessun problema, l’accesso è libero a tutti (obbligatoria la mascherina), potrai venire ad ascoltare o partecipare attivamente dando il tuo parere sulla lettura.
Un GDL è formato da persone appassionate alla lettura che leggono in autonomia lo stesso libro e una volta al mese si incontrano per discuterne e condividerne il piacere.
L’aderenza al gruppo non implica un impegno fisso, se avrai tempo potrai leggere i libri che consigliamo, altrimenti nessun problema, parteciperai alla lettura successiva.
Buona lettura e buon divertimento!
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Divertirsi in biblioteca con l'Associazione Scacchi Larsen di Monselice!

In occasione dell’International Games Month, il Comune di Monselice, in collaborazione con l’Associazione Scacchi Larsen di Monselice, organizza un pomeriggio all’insegna del gioco degli scacchi.
L’incontro è gratuito, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: 0429/72628 oppure infolibri@comune.monselice.padova.it
Divertirsi in biblioteca con l'Associazione Il sentiero dei draghi di Este!

In occasione dell’International Games Month, il Comune di Monselice, in collaborazione con l’Associazione Il sentiero dei draghi di Este, organizza una serata di giochi da tavolo.
L’incontro è gratuito, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: 0429/72628 oppure infolibri@comune.monselice.padova.it
Divertirsi in biblioteca con FarMagia e i suoi giochi da tavolo!

Il Comune di Monselice, in collaborazione con FarMagia di Monselice, organizza un pomeriggio di giochi da tavolo per intrattenere grandi e piccini. L’ideale per allenare la mente divertendosi!
L’incontro è gratuito, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: 0429/72628 oppure infolibri@comune.monselice.padova.it
Corso di formazione "Fra albi interattivi, app e linguaggi" con Giulia Natale

La biblioteca, in collaborazione con il Comune di Monselice, ha il piacere di invitare genitori, insegnanti, educatori e bibliotecari all’incontro In biblioteca si gioca tenuto dall’esperta di app e strumenti digitali, formatrice, divulgatrice e blogger Giulia Natale.
Lo scopo dell’incontro è quello di avvicinare gli adulti agli strumenti tecnologici utilizzabili a scopi didattici.
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: infolibri@comune.monselice.padova.it
Gruppo di lettura - 26 ottobre 2022

Il gruppo di lettura (GDL) della Biblioteca di Monselice si riunirà Mercoledì 26 ottobre 2022 alle ore 18:00, per parlare de L’anno della lepre di Arto Paasilinna.
Non fai parte del GDL? Nessun problema, l’accesso è libero a tutti (obbligatoria la mascherina), potrai venire ad ascoltare o partecipare attivamente dando il tuo parere sulla lettura.
Un GDL è formato da persone appassionate alla lettura che leggono in autonomia lo stesso libro e una volta al mese si incontrano per discuterne e condividerne il piacere.
L’aderenza al gruppo non implica un impegno fisso, se avrai tempo potrai leggere i libri che consigliamo, altrimenti nessun problema, parteciperai alla lettura successiva.
Buona lettura e buon divertimento!
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Premio Brunacci per la storia veneta - 36° edizione 2022

Il Comune di Monselice, con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Padova e dell’Università degli Studi di Padova, che nel 2022 festeggia l’ottocentenario dalla fondazione, è lieto di annunciare la cerimonia di premiazione dei vincitori della 36° edizione del premio Brunacci per la storia veneta.
La premiazione avrà luogo domenica 23 ottobre 2022, alle ore 10.30, presso la Pieve di Santa Giustina, via del Santuario, Monselice.
Il programma prevede i saluti del Sindaco Giorgia Bedin e dell’Assessore alla Cultura Andrea Parolo, la relazione del Presidente della Giuria Antonio Rigon e la cerimonia di consegna dei Premi Brunacci 36° edizione 2022, con un intervento musicale dell’orchestra della classe terza dell’Ordinamento Musicale Zanellato.
Si ricorda che la sede dei Premi Brunacci si trova presso la biblioteca di Monselice, in via San Biagio, 10.
Per ulteriori informazioni: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Il Veneto legge in biblioteca

In occasione della Maratona di Lettura Regionale “Il Veneto Legge” e del Centenario della nascita di Luigi Meneghello, il Comune di Monselice in collaborazione con l’Associazione Luigi Meneghello di Malo, organizza due incontri alla scoperta del grande autore vicentino, che a Monselice fu premiato con il Premio Sigillum Monsilicis nel 1993 per l’opera Maredé, Maredé.
Si comincerà venerdì 30 settembre, alle 21.00, con un reading dalle opere più significative dell’autore, mentre sabato 1 ottobre, alle ore 10.30, si terrà una conferenza che vedrà relatori Valter Voltolini, presidente dell’Associazione Luigi Meneghello, e il prof. Antonio Daniele, presidente dell’Associazione Galileiana di Padova.
Entrambi gli incontri, a ingresso libero nel limite dei posti disponibili, si terranno presso la Sala della Loggetta, in via del Santuario 6.
Per ulteriori informazioni: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Book challenge - sfida estiva di lettura


KAMISHI...CHE? Sabato 10 settembre 2022

La Biblioteca Comunale San Biagio propone il prossimo sabato 10 settembre due incontri per bambini alla scoperta del kamishibai, il teatrino di carta giapponese, in collaborazione con la cooperativa Charta.
Si comincerà alle ore 9.45 con una lettura rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni e alle ore 10.30 si terrà una lettura con laboratorio a seguire rivolto ai bambini dai 7 ai 10 anni.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria al numero 0429 72628 oppure email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Notte di Federico II - 30 luglio 2022


Gruppo di lettura - 15 giugno 2022

Il gruppo di lettura (GDL) della Biblioteca di Monselice si riunirà Mercoledì 15 giugno 2022 alle ore 18:00, per parlare de Senilità di Italo Svevo.
Non fai parte del GDL? Nessun problema, l’accesso è libero a tutti (obbligatoria la mascherina), potrai venire ad ascoltare o partecipare attivamente dando il tuo parere sulla lettura.
Un GDL è formato da persone appassionate alla lettura che leggono in autonomia lo stesso libro e una volta al mese si incontrano per discuterne e condividerne il piacere.
L’aderenza al gruppo non implica un impegno fisso, se avrai tempo potrai leggere i libri che consigliamo, altrimenti nessun problema, parteciperai alla lettura successiva.
Buona lettura e buon divertimento!
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Monselice Scrive - 17^ edizione


La Biblioteca Comunale di Monselice ha in programma una rassegna di incontri con l’autore.
Tutti gli incontri si sono tenuti presso la Sala della Loggetta, via del Santuario 6 a Monselice.
Conclusi:
- Sabato 12 marzo ore 16:00; Luisella Fogo presenta I trovatori alle corti di Este, Calaone e Ferrara; dialoga con Pietro Merlin;
- Sabato 19 marzo, ore 16:00; Riccardo Ghidotti presenta Monselice colle celeste, omaggio a Giorgio Bassani con la partecipazione di Paola Bassani, figlia del poeta e presidente della Fondazione “Giorgio Bassani” di Ferrara;
- Sabato 26 marzo, ore 16:00; Giannino Scanferla presenta In terra euganea e altre composizioni dialoga con Roberto Valandro;
- Sabato 2 aprile, ore 17:00; Paolo Malaguti presenta Se l’acqua ride dialoga con Silvia Boschetto;
- Sabato 9 aprile, ore 17:00; Roberto Valandro presenta Le cartoline postali e Monselice nella prima metà del Novecento in memoria di Ermes Temporin;
- Sabato 23 aprile, ore 17:00; Claudia Zabeo presenta Incunaboli e cinquecentine della biblioteca di Arrigoni degli Oddi dialoga con Andrea Desolei;
- Sabato 30 aprile, ore 17:00; Gemma Zorzan presenta Il riflesso dell’infinito dialoga con Silvia Boschetto;
- Sabato 7 maggio, ore 17:00; Bruno Banzato presenta L’oro dell’infanzia dialoga con Roberto Valandro;
- Sabato 14 maggio, ore 17:00; Anna Ester Miazzi presenta Ci sono le stelle oblique dialoga con Giada Zandonà;
- Sabato 28 maggio, ore 17:00; Andrea Augusto Tasinato presenta Le radici dell’anima dialoga con Gianpiero Cirillo Santulli.
- Sabato 4 giugno, ore 17:00; Stefano Scanferla presenta Lost dialoga con Michele Borile.
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASS RAFFORZATO, MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Gruppo di lettura - 18 maggio 2022

Il gruppo di lettura (GDL) della Biblioteca di Monselice si riunirà Mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 18:00, per parlare de La sovrana lettrice di Alan Bennet.
Non fai parte del GDL? Nessun problema, l’accesso è libero a tutti (obbligatoria la mascherina), potrai venire ad ascoltare o partecipare attivamente dando il tuo parere sulla lettura.
Un GDL è formato da persone appassionate alla lettura che leggono in autonomia lo stesso libro e una volta al mese si incontrano per discuterne e condividerne il piacere.
L’aderenza al gruppo non implica un impegno fisso, se avrai tempo potrai leggere i libri che consigliamo, altrimenti nessun problema, parteciperai alla lettura successiva.
Buona lettura e buon divertimento!
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: biblioteca@comune.monselice.padova.it
La Rocca in fiore

In occasione della 23° edizione della Rocca in Fiore, che quest’anno ha come tema “Favole e Fiori”, la Biblioteca di Monselice apre le sue porte domenica 15 maggio 2022 per incontri di lettura ad alta e bassa voce rivolti ai più piccoli e alle loro famiglie
- dalle ore 15.00 alle ore 16.00: letture per bambini dagli 0 ai 2 anni
- dalle ore 16.00 alle ore 17.00: letture per bambini dai 3 ai 5 anni
Ingresso libero e gratuito
scarica il programma completo ai seguenti link:
Libri su misura: ad ognuno il suo libro

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un incontro con Simonetta Bitasi, aperto a tutti.
Il suo lavoro è leggere: organizza gruppi di lettura e incontri dedicati ai libri in biblioteche, librerie, festival e circoli culturali. Collabora con Festivaletteratura e come consulente agli acquisti delle biblioteche mantovane. Realizza progetti di promozione alla lettura rivolti a giovani e adulti a Mantova e in giro per l’Italia.
La potete trovare anche sul sito www.lettoreambulante.it
L’incontro si terrà nel rispetto della normativa vigente anti Covid-19.
Prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Laboratorio scientifici - Aprile/Maggio 2022

Foto del laboratorio del 6 Aprile






Lettura ad alta voce - Aprile/Maggio/Giugno 2022

Foto della lettura ad alta voce del 7 Aprile















3 Incontri con Benjamin Chaud

Foto delle giornate con Benjamin Chaud











GRUPPO DI LETTURA!

Domenica 20 Marzo - In biblioteca si gioca

Foto del pomeriggio















Monselice incontra l'Arte - 2° edizione 2022

GIOVEDì 10 MARZO 2022

Foto della lettura









VENERDì 4 FEBBRAIO, 4 MARZO

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato 3 laboratori artistici per i vostri bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
I laboratori si terranno:
- venerdì 4 febbraio 2022 dalle ore 16:30 alle 18:30; il tema di questo incontro avrà come titolo “Tutti a nanna”; i bambini avranno il piacere di realizzare un animale ad acquerello e collage.
- venerdì 4 marzo 2022 dalle ore 16:30 alle 18:30; il tema di questo incontro avrà come titolo “Albero, bosco, foresta”; un laboratorio per realizzare molti alberi che insieme formeranno una foresta. I bambini utilizzeranno le matite colorate.
- venerdì 1 aprile 2022 dalle ore 16:30 alle 18:30; il tema di questo incontro avrà come titolo “Mostri in mostra”; laboratorio sulla sperimentazione di pittura emozionale. I bambini faranno uso di tecniche miste e collage.
Tutti i laboratori saranno tenuti dall’illustratore e artista Riccardo Saracini. Per saperne di più sull’artista visita il suo sito: https://riccardosaracini.com/
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASS RAFFORZATO per i bambini sopra i 12 anni, MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Foto delle giornate con Riccardo Saracini






LUNEDì 14 FEBBRAIO e LUNEDì 28 FEBBRAIO

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato 2 INCONTRI DI FORMAZIONE per approfondire la conoscenza sui gruppi di lettura (GdL)
Il corso è stato suddiviso in due incontri che si sono tenuti:
- Lunedì 14 febbraio 2022 dalle ore 9:30 alle 12:30.
- Lunedì 28 febbraio 2022 dalle ore 9:30 alle 12:30
Il corso è stato svolto da Simonetta Bitasi ed era rivolto ai bibliotecari, insegnanti, librai ed appassionati lettori.
Il suo lavoro è leggere: organizza gruppi di lettura e incontri dedicati ai libri in biblioteche, librerie, festival e circoli culturali. Collabora con Festivaletteratura e come consulente agli acquisti delle biblioteche mantovane. Realizza progetti di promozione alla lettura rivolti a giovani e adulti a Mantova e in giro per l’Italia.
La potete trovare anche sul sito www.lettoreambulante.it
Alla fine del corso è stato rilasciato attestato di partecipazione.
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASS RAFFORZATO, MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
VENERDì 18 FEBBRAIO 2022

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un incontro con Beatrice Masini dal titolo “Gli amici che vorresti”.
L’evento è rivolto ai ragazzi del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari.
Storie per bambine e bambini, ragazze, ragazzi e adulti, per scoprire i personaggi creati da una delle più interessanti personalità del panorama italiano, non solo per ragazzi.
Beatrice Masini è un’autrice, traduttrice, editor, ora alla direzione della storica Bompiani, ha rivisitato i classici, scritto biografie, creato mondi distopici. Dalla sua penna sono uscite alcune delle più belle pagine della letteratura italiana, a cominciare da uno dei suoi primi titoli: “se è una bambina”.
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASS RAFFORZATO, MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
2 INCONTRI CON CHIARA CARMINATI: 28 e 29 GENNAIO 2022

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato 2 incontri con Chiara Carminati.
Incontri di presentazione per conoscere, scoprire o approfondire il lavoro di tre artisti. Ad accompagnare l’incontro con l’autrice, un atelier per giocare con le mani e la mente.
Dove? Alla Biblioteca Comunale di Monselice
Quando?
- Incontro: venerdì 28 gennaio 2022 ore 17:00 dal titolo “Laboratorio con fusa”
- Incontro: sabato 29 gennaio 2022 ore 16:30, dal titolo “Musica tra le parole”
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASS RAFFORZATO e MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Foto delle giornate con Chiara Carminati











4 INCONTRI DI FORMAZIONE A PARTIRE DA SABATO 11 DICEMBRE 2021

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato 4 incontri di formazione sulla lettura ad alta voce, in collaborazione con “Leggere per Leggere”.
Per chi? Bibliotecari, educatori, insegnanti, genitori e operatori.
Dove? Alla Biblioteca Comunale di Monselice
Quando?
- Incontro: sabato 11 dicembre 2021 ore 9:30-12:00, dal titolo “Leggere ad alta voce” curato da Livio Vianello
- Incontro: sabato 18 dicembre 2021 ore 9:30-12:00, dal titolo “Giochi dell’udibile” curato da Oreste Sabadin. Durante queste ore gli ospiti hanno sviluppato la capacità di osservazione dell’ambiente sonoro.
- Incontro: sabato 15 gennaio 2022 ore 9:30-12:00, dal titolo “animazione” curato da Carlo Corsini e Giacomo Bizzai. In questo momento gli utenti hanno imparato giochi espressivi sulle emozioni, sulla voce e sulle tecniche di animazione del libro.
- Incontro: sabato 22 gennaio 2022 ore 9:30-12:00, dal titolo sperimentazione” curato da Carlo Corsini e Giacomo Bizzai. I corsisti hanno sperimentato singolarmente la tecnica di lettura.
Alla fine dei 4 incontri ai partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso si è tenuto nel rispetto delle regole anti Covid-19
Venerdì 14 Gennaio 2022

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un evento per i vostri bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni.
L’evento si è tenuto in Biblioteca venerdì 14 gennaio 2022 alle ore 17:00; il tema di questo incontro ha avuto come titolo “Questo libro fa di tutto”, ed è stato animato dal lettore Livio Vianello grazie all’ausilio di 5 albi:
- Terribile gatto, M. Rosen, Sinnos
- Un mammut in frigorifero, Escoffier – Maudet, Babalibri
- Quando i polli avevano i denti, G. Gozzano, notes
- Mio nonno è un gigante, Bianconero
- Posso essere tutto!, Spinelli – Liao, Camelozampa
Cosa possono fare i libri? Beh, a pensarci bene, e cin un poca di fantasia, si potrebbe dire tutto e di più.
Al termine dell’incontro i bambini con le proprie famiglie hanno avuto il piacere di prendere in prestito alcuni dei numerosi volumi e albi illustrati presenti in Biblioteca.
I bambini sono stati piacevolmente stupidi e si sono divertiti tutti insieme nel rispetto delle regole anti Covid-19.
Per non perdervi i prossimi incontri seguite il sito in continuo aggiornamento.
Venerdì 17 dicembre 2021

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un evento per i vostri bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni.
L’evento si è tenuto in Biblioteca venerdì 17 dicembre alle ore 17:00; il tema di questo incontro ha avuto come titolo “la borsa delle storie”, e verrà animato dal lettore Giacomo Bizzai seduto su una sedia, borse piene di libri illustrati intorno a lui.
Sulle copertine di alcuni di questi libri: un cielo notturno, blu scuro, ma pieno di stelle; un cane particolare, con uno strano costume, una valigia e un pallone sotto la zampa; un ranocchio dallo sguardo ammiccante e tante altre.
Il narratore ha raccontato le storie che vedeva nascere dalle immagini.
Al termine dell’incontro i bambini con le proprie famiglie hanno avuto il piacere di prendere in prestito alcuni dei numerosi volumi e albi illustrati presenti in Biblioteca.
I bambini sono stati piacevolmente stupidi e si sono divertiti tutti insieme nel rispetto delle regole anti Covid-19.
Per non perdervi i prossimi incontri seguite il sito in continuo aggiornamento.
Foto dell'evento




Venerdì 10 dicembre 2021

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un evento per i vostri bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni.
L’evento si è tenuto in Biblioteca venerdì 10 dicembre alle ore 17:00; il tema di questo incontro ha avuto come titolo “Il colore dei sogni”, ed è stato animato dal lettore e narratore Carlo Corsini grazie all’utilizzo di piccole storie, divertenti e poetiche.
Storie che ci hanno fatto viaggiare con la fantasia in mondi vicini o lontani, affascinanti e travolgenti. Libri che arricchiscono, che insegnano, che incuriosiscono: libri da sogni colorati!
Al termine dell’incontro i bambini con le proprie famiglie hanno avuto il piacere di prendere in prestito alcuni dei numerosi volumi e albi illustrati presenti in Biblioteca.
I bambini sono stati piacevolmente stupidi e si sono divertiti tutti insieme nel rispetto delle regole anti Covid-19.
Per non perdervi i prossimi incontri seguite il sito in continuo aggiornamento.
Sabato 27 novembre 2021

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un evento per i vostri bambini a partire dagli 8 anni.
L’evento si è tenuto in Biblioteca sabato 27 novembre alle ore 16:00; il tema di questo incontro ha avuto come titolo “A macchina e altre fatte. Rodari!”, un omaggio a Gianni Rodariper un centenario con i fiocchi, a omaggiarlo il lettore e musicista Oreste Sabadin.
Il lettore ha animato l’evento attraverso storie e poesie lette e alternate a momenti musicali, con l’aiuto di una serie di personaggi singolari, a volte cocciuti, che fanno di testa loro l’autore ha invitato i bambini a osservare il piccolo, l’inascoltato, l’elemento nascosto, a imparare ad ascoltare gli altri, ha suggerito di seguire le proprie idee per vivere al meglio le proprie esistenze, qualsiasi cosa si decida di fare.
Al termine dell’incontro i bambini con le proprie famiglie hanno avuto il piacere di prendere in prestito alcuni dei numerosi volumi e albi illustrati presenti in Biblioteca.
I bambini sono stati piacevolmente stupidi e si sono divertiti tutti insieme nel rispetto delle regole anti Covid-19.
Per non perdervi i prossimi incontri seguite il sito in continuo aggiornamento.
Foto dell'evento




Venerdì 19 novembre 2021

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un evento per i vostri bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni.
L’evento si è tenuto in Biblioteca venerdì 19 novembre alle ore 17:00; il tema di questo primo incontro ha avuto come titolo “La terra… che fortuna!” ed è stato sviluppato dalla lettrice Susi Danesin grazie all’utilizzo di albi illustrati, storie classiche e un silent book.
La lettrice ha iniziato l’incontro interrogandosi sull’importanza di avere una terra sotto i piedi, che ci tiene, ci sorregge, ci dà la possibilità di viaggiare, di attraversarla, di scoprirla e di giocare con lei. Un viaggio di storie che in modi diversi hanno a che fare con questa meraviglia che si chiama terra.
Al termine dell’incontro i bambini con le proprie famiglie hanno avuto il piacere di prendere in prestito alcuni dei numerosi volumi e albi illustrati presenti in Biblioteca.
I bambini sono stati piacevolmente stupidi e si sono divertiti tutti insieme nel rispetto delle regole anti Covid-19.
Per non perdervi i prossimi incontri seguite il sito in continuo aggiornamento.
Foto dell'evento





Sabato 25 settembre 2021

È ormai una tradizione consolidata per la biblioteca di Monselice dare risalto al libro e alla lettura, riconoscendone l’altissimo valore educativo e formativo come mezzo di informazione e di crescita culturale.
Un libro per … ricominciare è un progetto nato dallo staff della biblioteca con l’obiettivo di far avvicinare i bambini alla realtà bibliotecaria e alla lettura condividendo storie preziose, emozionanti e divertenti.
Dopo il periodo di sospensione dalle attività in presenza, il 25 settembre 2021 si è svolto il primo evento post Covid, una piacevolissima lettura animata del libro Gli sporcelli di Roald Dahl, rivolta a tutti i bambini dai 4 ai 6 anni.
L’incontro è stato animato dalla BARABAO Teatro, conosciuta già da tempo per diverse collaborazioni passate che hanno sempre riscontrato un gran successo.
Abbiamo avuto la possibilità, grazie alle favorevoli condizioni meteorologiche e al rispetto delle regole imposte dall’emergenza sanitaria, di svolgere l’evento nello spazio esterno della biblioteca in totale sicurezza.
I genitori e i bambini sono stati piacevolmente stupiti dell’incontro, dell’energia e della voglia di ripartenza manifestata dallo staff.
Siamo, quindi, felici di annunciarvi che presto verranno svolte altre letture animate così da offrire un momento divertente ed educativo ai vostri bambini.
Foto dell'evento






