I NOSTRI EVENTI
IN EVIDENZA
Aperitivo con l'Autore

Presso la Biblioteca San Biagio di Monselice, a partire da venerdì 15 settembre, alle ore 18.30, prenderà il via la rassegna “Aperitivo con l’autore”, per parlare di libri all’ora dello spritz.
Ecco il calendario degli incontri:
15 SETTEMBRE, ore 18.30 – Maurizio Drago, I MIEI MIGLIORI RISTORANTI
22 SETTEMBRE, ore 18.30 – Paolo De Marchi, Giuseppe Zambon, ISMAEL E GLI ALTRI
29 SETTEMBRE, ore 18.30 – Laura Veronese, AMANDA NON SI AMAVA
6 OTTOBRE, ore 18.30 – Elia Zanon, Vittorio Stivanello, UN’ANTICA FERITA TRA I CIPRESSI
13 OTTOBRE, ore 18.30 – Canzio Massimo Trevisan, Franco Colombara, LE PIETRE DI MONSELICE
20 OTTOBRE, ore 18.30 – Valentina Casarotto, DIVA D’ACCIAIO
27 OTTOBRE, ore 18.30 – Roberto Tresin, LE EMOZIONI NON HANNO IDENTITA’
Segnaliamo, inoltre, due eventi fuori rassegna
8 OTTOBRE 2023, ORE 10.30 – PIEVE DI SANTA GIUSTINA, VIA DEL SANTUARIO
Chiara Comparin, con Antonio Lovato, Francesco Facchin e l’Ass. musicale “A. Gualtieri”, ANTONIO GUALTIERI. OPERE SACRE E PROFANE
21 OTTOBRE 2023, ORE 16.00 – SALA CONSILIARE, PIAZZA SAN MARCO
Riccardo Ghidotti, Fernando Parolo, CINQUANT’ANNI DI STORIA NEL CENTENARIO DELL’AERONAUTICA MILITARE
Ingresso libero e gratuito
Per info: tel.: 0429.72628, email: infolibri@comune.monselice.padova.it
Altri eventi in programma
Cerimonia di proclamazione dei Premi Brunacci 37. edizione

Il Comune di Monselice, con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Padova e del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università degli Studi di Padova, è lieto di annunciare la cerimonia di premiazione dei vincitori della 37ª edizione del Premio Brunacci per la storia veneta.
La premiazione avrà luogo domenica 1 ottobre 2023, alle ore 10.30, presso la Pieve di Santa Giustina, via del Santuario, Monselice.
Il programma prevede i saluti del Sindaco Giorgia Bedin e dell’Assessore alla Cultura Andrea Parolo, la relazione del Presidente della Giuria Antonio Rigon e la cerimonia di consegna dei Premi Brunacci 37ª edizione 2023.
Sono previsti interventi della Banda Città di Monselice e letture poetiche a cura dell’attrice Nicoletta Maragno, in ricordo del prof. Antonio Daniele.
Atelier di scrittura autobiografica

Presso la Biblioteca Comunale di Monselice prenderà il via il prossimo autunno l’atelier di scrittura autobiografica dal titolo “Poesia che mi guardi”.
Perché associamo la poesia a una scrittura difficile e ostica? Avete preso tra le mani un libro di poesie? Avete mai provato a scriverne una? Questo è un viaggio che vi farà ricredere. La poesia solleciterà la penna verso strade inesplorate e aspetti della storia personale che chiedono di diventare versi, racconti, immagini.
Il percorso, che si svilupperà in sei incontri gratuiti a cadenza quindicinale, si strutturerà in questo modo:
1.FERNANDO PESSOA «Passo e resto, come l’Universo» Perdersi, sognarsi, traboccarsi
2. ANTONIA POZZI «Ti vorrei dare questa stella alpina» Grido di vita e amore per i paesaggi
3. FRANCO ARMINIO “Concedetevi una vacanza intorno a un filo d’erba” Di amori, di corpi, di sguardi
4. WISŁAWA SZYMBORSKA «Chiedo scusa al caso se la chiamo necessità» Qui ed ora, ironia e possibilità
5. RAINER MARIA RILKE «Come potrei trattenerla in me,la mia anima, che la tua non sfiori” Aneliti di alterità, passione e senso
6. SEMI NELLE TASCHE «M’illumino d’immenso» Poesie brevi, frammenti, haiku (da regalare)
L’incontro di presentazione si terrà sabato 9 settembre alle ore 10.00 in biblioteca ed è aperto a tutti.
A condurre gli incontri sarà Cristina Bordogna, alias “Il Caravan della Scrittura”, educatrice professionale autobiografa dal 1996 e consulente ed esperta in metodologie autobiografiche e autoanalitiche nella relazione di aiuto, scrittura terapeutica metodo Scarpante e creativa.
Per iscrizioni:
Biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: infolibri@comune.monselice.padova.it
Laboratorio Escape Room

L’Associazione Euganea Movie Movement, in collaborazione con Progetto Giovani e con Great Escape organizza presso la Biblioteca Comunale San Biagio un laboratorio gratuito per ragazzi dai 12 ai 18 anni di costruzione di una escape room.
L’incontro di presentazione, aperto a tutti, si terrà in biblioteca martedì 19 settembre alle ore 16.00.
L’iniziativa rientra nell’ambito di Fucina San Biagio, progetto del piano di intervento in materia di Politiche Giovanili “Esperienze oltre i libri” DGR Veneto 841/2022 “G.I.L.”.
Per informazioni e prenotazioni:
Biblioteca Comunale San Biagio, 10
tel. 0429 72628
email: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Conversazioni con Oreste Sabadin

Incontro speciale del Gruppo di Lettura “La strada di mattoni gialli” di Monselice a settembre.
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino e della maratona regionale “Il Veneto legge” sarà nostro ospite il “libroforo” Oreste Sabadin per conversare sul libro Le città invisibili.
Artista poliedrico, nonché conduttore di gruppi di lettura, Oreste Sabadin leggerà alcuni brani intermezzandoli con musiche originali al clarinetto.
Non fai parte del GDL? Nessun problema, l’accesso è libero a tutti, potrai venire ad ascoltare o partecipare attivamente dando il tuo parere sulla lettura.
Un GDL è formato da persone appassionate alla lettura che leggono in autonomia lo stesso libro e una volta al mese si incontrano per discuterne e condividerne il piacere.
L’incontro è aperto anche a chi non ha letto il libro proposto.
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: infolibri@comune.monselice.padova.it
Erbario dei miei sogni

Il Comune di Monselice propone venerdì 22 settembre alle ore 16.15, presso la Biblioteca San Biagio, il laboratorio gratuito “Erbario dei miei sogni“, laboratorio di immaginazione e disegno per bambini dai 5 anni ai 10 anni a cura di Bimba Landmann.
Autrice e illustratrice di oltre quaranta libri per bambini, tradotti in oltre venti lingue e vincitori di moltissimi premi, la Landmann può vantare di esporre i suoi disegni alla National Gallery di Londra, al Museo Hitabashi di Tokio, in diverse città di Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Finlandia, Germania, Svizzera, Turchia, Giappone e Italia. Le sue opere sono state utilizzate per realizzare documentari televisivi, guide interattive e spettacoli teatrali.
Per informazioni e prenotazioni:
Biblioteca Comunale San Biagio, 10
tel. 0429 72628
email: infolibri@comune.monselice.padova.it
Robotica educativa con OZOBOT

Il Comune di Monselice, in collaborazione con Biosphaera, promuove la seconda edizione degli appuntamenti gratuiti con la robotica educativa presso la biblioteca comunale.
I laboratori, rivolti a ragazzi/e dai 10 ai 13 anni, sono incentrati su Ozobot, un piccolo robot che ha dimensioni paragonabili ad una pallina da ping pong. Durante gli incontri sarà possibile dare istruzioni e allenarsi all’uso di Ozobot, programmare con i codici a colori, utilizzare lo story-telling come strumento di narrazione.
Gli incontri, gratuiti con iscrizione obbligatoria, si terranno presso la biblioteca comunale, secondo questo calendario:
Livello base: martedì 17 e 24 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Livello avanzato: martedì 7 e 14 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Per maggiori informazioni
Biblioteca Comunale di Monselice, Via San Biagio, 10
Tel: 0429 72628
Email: infolibri@comune.monselice.padova.it
incontri gratuiti con iscrizione obbligatoria
Eventi conclusi
Parole d'autore - 2023

Un’estate piena di “Parole d’autore”: torna a Monselice, a partire dal prossimo 15 giugno, la rassegna – un vero e proprio festival diffuso – promossa dall’Amministrazione Comunale di Monselice, Biblioteca San Biagio e organizzata da Cuore di carta eventi con la direzione artistica di Bruna Coscia.
Gli appuntamenti iniziano tutti alle 21, con ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Sedi degli eventi saranno Piazza Mazzini, fatta eccezione per il primo appuntamento che sarà nei Giardini di via Argine destro.
Si parte con Umberto Galimberti
Il primo appuntamento, in programma giovedì 15 giugno, è affidato a Umberto Galimberti con “La condizione giovanile nell’età del nichilismo”. Ricorrendo a un ampio repertorio di riferimenti culturali, il filosofo compie un’analisi – a tratti inesorabile – della società attuale, concentrando la propria riflessione in particolar modo sulla formazione scolastica e l’educazione famigliare. Se non si incide in maniera decisiva sulla sostenibilità ambientale, lavorativa, sociale, e in ogni aspetto che riguarda il vivente, il futuro non sarà il luogo della felicità e del miglioramento. Ma come fare, quando è l’idea stessa di futuro a essere enigmatica, confusa, o addirittura a non appartenerci più?
Gli altri appuntamenti con “Parole d’autore”
Agende occupate per le serate del giovedì fino alla fine del mese di luglio. Il calendario di Monselice prevede appuntamenti con Dario Vergassola e Lorenzo Marini in “Storie vere di un mondo immaginario” il 22 giugno, Dacia Maraini con “In nome di Ipazia” il 29 giugno, Francesco Moser con “Un uomo, una bicicletta” il 6 luglio, Tiziana Ferrario con “La bambina di Odessa” il 13 luglio, Fulvio Delle Donne con “Federico II e la crociata della pace” il 20 luglio e Antonella Viola con “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento” il 27 luglio.
Gruppo di lettura - 18 luglio 2023

Il gruppo di lettura (GDL) della Biblioteca di Monselice si riunirà Martedì 18 luglio 2023 alle ore 18:00, per parlare di Cortesie per gli ospiti di Ian McEwan, un thriller che intreccia le vicende di una tranquilla coppia in vacanza con quelle di Robert e Caroline, due personaggi alquanto misteriosi e inquietanti.
Non fai parte del GDL? Nessun problema, l’accesso è libero a tutti, potrai venire ad ascoltare o partecipare attivamente dando il tuo parere sulla lettura.
Un GDL è formato da persone appassionate alla lettura che leggono in autonomia lo stesso libro e una volta al mese si incontrano per discuterne e condividerne il piacere.
L’aderenza al gruppo non implica un impegno fisso, se avrai tempo potrai leggere i libri che consigliamo, altrimenti nessun problema, parteciperai alla lettura successiva.
Buona lettura e buon divertimento!
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: infolibri@comune.monselice.padova.it
Tinkerland: corso di robotica per ragazze e ragazzi

Il Comune di Monselice, in collaborazione con Biosphaera, propone un corso di robotica educativa e coding, rivolto a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 10 e i 13 anni, presso la Biblioteca Comunale.
Il corso si articolerà in quattro incontri di due ore e mezza ciascuno per un totale di 10 ore, nei seguenti giorni e orari: martedì 27 e giovedì 29 giugno, martedì 4 e giovedì 6 luglio, sempre dalle 16:00 alle 18:30.
Durante gli incontri i ragazzi si cimenteranno in:
• kit robotici come Lego Mindstorms EV3 e Ozobot,
• schede programmabili come Micro:bit,
• coding con Scratch.
Tutto il materiale fisico (robot e schede programmabili) sarà fornito da Biosphaera in rapporto di 1 ogni due partecipanti.
Ai partecipanti sarà solamente richiesto di essere provvisti di portatile per la programmazione del materiale fisico.
Biosphaera fornirà alle famiglie dei partecipanti istruzioni per l’installazione dei software necessari (tutti gratuiti).
Corso gratuito con iscrizione obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni:
Biblioteca Comunale di Monselice, Via San Biagio, 10
Tel: 0429 72628
Archivissima - La Notte degli Archivi - 2023

Il Comune di Monselice aderisce ad Archivissima, festival nazionale giunto alla sesta edizione, che ha come obiettivo la promozione presso il grande pubblico dei patrimoni e delle storie conservate negli archivi storici e la valorizzazione degli stessi attraverso una commistione di linguaggi e media differenti;
In occasione della Notte degli Archivi, venerdì 9 giugno 2023, la biblioteca di Monselice offre alla cittadinanza la possibilità di vedere da vicino l’ultimo lavoro di restauro, finanziato dalla Regione Veneto e condotto dal Laboratorio di Restauro dell’Abbazia di Praglia.
Appuntamento, quindi, venerdì 9 giugno, alle ore 18.30 presso la Biblioteca San Biagio di Monselice, per un viaggio alla scoperta del mondo degli archivi e dell’antica arte del restauro, guidati dal dott. Alberto Benato, che ha curato in prima persona gli interventi sui registri di popolazione ottocenteschi.
Per maggiori informazioni:
Biblioteca Comunale, Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: infolibri@comune.monselice.padova.it
Libro...musicando!

L’Associazione Dandelion, con il patrocinio del Comune di Monselice, propone un ciclo di quattro laboratori per leggere e fare musica insieme, rivolti ai bambini dai 5 ai 7 anni.
L’obiettivo dei laboratori è avvicinare i bambini alla lettura ed alla musica per combattere la povertà educativa e promuovere l’inclusione, veicolando attraverso la lettura e attività musicali proposte in modo giocoso, tematiche importanti.
Il primo incontro, dal titolo “La musica che è in me” si terrà venerdì 14 aprile alle ore 17.30. Seguiranno venerdì 28 aprile, venerdì 12 maggio e mercoledì 31 maggio sempre alle ore 17.30.
Gli incontri, gratuiti con iscrizione obbligatoria, si terranno presso la Biblioteca Comunale, in via San Biagio 10 a Monselice.
Sarà possibile iscriversi anche ad un singolo incontro.
Per informazioni e iscrizioni visita il sito www.dandelionaps.it
Letture sottovoce

Gli studenti della classe 3E del Liceo delle Scienze Umane “C.Cattaneo” di Monselice si mettono alla prova con il metodo del Lettore Custode, appreso durante la formazione condotta da Alessia Napolitano della Libreria Radice Labirinto, prestando la loro voce alle buone storie.
Gli incontri si terranno in biblioteca nei mercoledì del 10 maggio, 24 maggio e 7 giugno alle ore 17.00, rivolti ai bambini dai 5 ai 7 anni e alle loro famiglie e in generale agli adulti che si lasciano incantare dalle storie.
Per maggiori informazioni
Biblioteca Comunale di Monselice, Via San Biagio, 10
Tel: 0429 72628
Email: infolibri@comune.monselice.padova.it
incontri gratuiti con iscrizione obbligatoria
Week-end con Camelozampa

Un weekend in compagnia dell’editore Camelozampa, con laboratori per bambini, incontri con gli autori e con le fondatrici della pluripremiata casa editrice.
Programma:
- giovedì 25 maggio, ore 17.00
- Madelief
- Laboratorio di fumetto per bambini dagli 8 ai 10 anni con l’illustratrice Marta Baroni
- venerdì 26 maggio, ore 17.00
- L’invasione dei criceti
- Laboratorio di immaginazione e disegno per bambini dai 6 anni con l’autrice e illustratrice Martina Tonello
- venerdì 26 maggio, ore 18.00
- Alla scoperta di Camelozampa
- Incontro aperto a tutti con Francesca Segato e Sara Saorin
- sabato 27 maggio, ore 11.00 e ore 15.30
- Erbario dei miei sogni
- Laboratorio di immaginazione e disegno per bambini dai 5 anni con l’autrice e illustratrice Bimba Landmann
- Per maggiori informazioni
- Biblioteca Comunale di Monselice, Via San Biagio, 10
- Tel: 0429 72628
- Email: infolibri@comune.monselice.padova.it
- incontri gratuiti con iscrizione obbligatoria
L'album di famiglia - Atelier di scrittura autobiografica

Il Comune di Monselice, in collaborazione con il Caravan della Scrittura, organizza l’atelier di scrittura autobiografica, terapeutica e creativa dal titolo “L’album di famiglia”, un viaggio creativo per raccontare la storia famigliare.
Il laboratorio, condotto da Cristina Bordogna, si terrà presso la Biblioteca Comunale San Biagio 10, secondo il seguente calendario:
Venerdì 14 aprile 2023, ore 9.30-11.30
Venerdì 21 aprile 2023, ore 9.30-11.30
Venerdì 5 maggio 2023, ore 9.30-11.30
Il laboratorio è rivolto agli adulti, gratuito e con iscrizione obbligatoria ai seguenti contatti:
tel.: 0429.72628, email: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Corsi di fumetto con Iris Biasio

Il Comune di Monselice organizza un ciclo di 4 incontri, rivolti ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, per scoprire tutti i segreti del fumetto e del manga e creare le proprie storie.
Il corso, condotto da Iris Biasio, illustratrice e fumettista padovana, si terrà in biblioteca a partire da martedì 4 aprile, il corso base dalle 15.00 alle 17.00, il corso avanzato dalle 17.00 alle 19.00.
Per partecipare non serve saper disegnare bene, ma basta la passione e la voglia di raccontare storie per immagini.
Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria.
E’ necessario portare:
- dei fogli bianchi;
- matita, gomma, penne e pennarelli, matite colorate;
- righello e squadretta;
- forbici e colla;
- una cartellina per tenere in ordine il materiale e i lavori.
Seminario - Il lettore custode

Un’opportunità per tutti coloro che sentono la necessità di una nuova modalità di lettura per affiancare alla lettura animata un’educazione alla lettura che poi resti come pratica quotidiana anche a scuola o in biblioteca.
CHI è IL LETTORE CUSTODE?
Il Lettore Custode è un progetto a cura della libreria Radice-labirinto di Carpi.
Per iniziare la strada di Lettore Custode occorre necessariamente una formazione iniziale, in quanto, le prime domande che si pone chi vuole apprendere questa metodologia, sono “cosa leggere” e “perché”; il “come” verrà in un secondo momento.
MODALITA’
Due incontri di formazione teorico/pratico + la prova aperta al pubblico. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che rende l’iscritto un “Lettore Custode” e la spilla con il logo ideato e disegnato dall’illustratrice Francesca Dafne Vignaga.
Seminario gratuito con iscrizione obbligatoria
DESTINATARI
Educatori, insegnanti, librai, bibliotecari, genitori, curiosi.
DATE
1 aprile, dalle 9.30 alle 12.30
15 aprile, dalle 9.30 alle 12.30
6 maggio, dalle 9.30 alle 12.30
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca Comunale San Biagio di Monselice, in via San Biagio 10.
Poesia che mi guardi - Atelier di scrittura autobiografica

Il Comune di Monselice, in collaborazione con il Caravan della Scrittura, organizza l’atelier di scrittura autobiografica, terapeutica e creativa dal titolo “Poesia che mi guardi”. La poesia solleciterà la penna per creare versi, racconti e immagini.
Il laboratorio, condotto da Cristina Bordogna, si terrà presso la Biblioteca Comunale San Biagio 10 con il seguente programma:
Venerdì 14 aprile 2023, ore 18.00: Emily Dickinson. Nella camera o alla finestra, scrivi!
Venerdì 21 aprile 2023, ore 18.00: Alda Merini. Scardinare il reale
Venerdì 5 maggio 2023, ore 18.00: Amore, esilio, libertà e altri incantesimi
Il laboratorio è rivolto agli adulti, gratuito e con iscrizione obbligatoria ai seguenti contatti:
tel.: 0429.72628, email: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Monselice incontra l'Arte - III edizione 2023

La Biblioteca, in collaborazione con il Comune di Monselice, organizza la III edizione della rassegna di incontri di approfondimento sull’arte moderna e contemporanea “Monselice incontra l’arte”.
Quest’anno la rassegna è composta da 6 incontri, a cura della Prof.ssa Valentina Casarotto e della Dott.ssa Angela Stefani.
Il primo incontro si terrà sabato 21 gennaio dalle ore 16.00, presso la Sala della Loggetta, in via del Santuario, 6 – Monselice.
Per maggiori informazioni riguardo agli eventi non esitate a recarvi presso la Biblioteca, in via San Biagio, 10 – Monselice.
In alternativa, potete contattare il numero 0429 72628 o scrivere all’indirizzo email biblioteca@comune.monselice.padova.it
Laboratori musicali per le famiglie

Il Comune di Monselice organizza un ciclo di 5 incontri, rivolti alle famiglie con bambini dai 9 mesi ai 6 anni.
Il Progetto Biblio- Filo’ , accreditato dal Programma Nati per la Musica, propone 5 laboratori mensili nel giorno della domenica, a partire dal 16 ottobre.
Il Progetto intercetta le linee programmatiche espresse dal Piano Regionale della Prevenzione (PRP) e dai Programmi Nazionali NpL e NpM e mira alla progressiva costruzione di un progetto di comunità locale tra famiglie, operatori culturali, musicali e sanitari.
A condurre gli incontri, basati su piccoli gruppi divisi per fascia d’età, sarà Ilaria Baldin, referente regionale Nati per la Musica.
Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Monselice Scrive - presentazione libro "Un arcobaleno di favole" di Valeria Tevere

In occasione della 18° edizione della rassegna letteraria Monselice scrive, l’autrice Valeria Tevere presenterà alle famiglie il suo ultimo libro, intitolato “Un arcobaleno di favole”.
Valeria Tevere è avvocato e funzionario pubblico. Attualmente risiede a Monselice. Si è occupata, nella sua esperienza lavorativa, di tutela dei diritti delle donne e di minori ed è membro del gruppo giuriste di Fondazione Pangea onlus. Ha unito alla sua esperienza di avvocato la passione per la scrittura, pubblicando tra il 2020 e il 2021 due volumi per bambini sul tema dell’educazione civica. Anche l’opera presentata quest’anno segue questo filone.
L’autrice, convinta che la fantasia possa rappresentare un mezzo di comprensione della realtà circostante, presenta una raccolta di favole che hanno lo scopo di educare i più piccoli alla cittadinanza attiva, toccando tematiche come il bullismo, l’amicizia interculturale, l’inquinamento ambientale, ecc. Il valore dell’inclusività può essere riconosciuto anche dal fatto che è presente la traduzione delle favole in inglese e spagnolo.
L’incontro si terrà venerdì 24 marzo alle ore 17.00 presso la Biblioteca San Biagio di Monselice.
L’ingresso è libero con prenotazione consigliata.
Per maggiori informazioni chiamare al numero 0429 72628 oppure inviare un’email all’indirizzo infolibri@comune.monselice.padova.it
Nonni e Nipoti - Una relazione tutta da esplorare

La Biblioteca comunale di Monselice, in collaborazione con il settore Servizi Sociali, organizza un ciclo di tre incontri con la Dott.ssa Tiziana Reggio, neuropsichiatra infantile, volto alla comprensione della relazione tra i nonni e i nipoti.
Nello specifico, primo incontro si terrà martedì 7 febbraio alle ore 17.00 ed affronterà la tematica del gruppo familiare allargato ai nonni e il rapporto affettivo con i nipoti. Il secondo incontro invece verterà sulle difficoltà nella comprensione del disagio nei minori da parti degli adulti.
Gli incontri con la Dott.ssa Reggio saranno accompagnati da laboratori creativi per i bambini, “Arte d’asporto” e “Quadri di carta”, realizzati dalla Cooperativa sociale Cedi. L’ultimo appuntamento sarà un’occasione per far giocare insieme nonni e nipoti attraverso il laboratorio ludico-creativo “Nonni e nipoti con facce d’artista”.
L’ingresso è libero e gratuito, con iscrizione obbligatoria.
Per qualsiasi informazione chiamare al numero 0429 72628 oppure inviare una e-mail all’indirizzo infolibri@comune.monselice.padova.it.
Incontro con l'autore - Yuri Salvò

La biblioteca comunale di Monselice, venerdì 24 febbraio alle ore 17.30, ospiterà la presentazione del libro del maestro Yuri Salvò, “Gita nella preistoria”, rivolto in particolare ai bambini dai 6 ai 9 anni.
L’incontro sarà l’occasione per mostrare ai bambini il lavoro dell’archeologo e del ricercatore storico, anche attraverso interazioni e simulazioni guidate dall’autore stesso.
Ingresso libero con iscrizione obbligatoria.
Per qualsiasi informazione chiamare al numero 0429 72628 oppure inviare una e-mail all’indirizzo infolibri@comune.monselice.padova.it.
Corso di scrittura con Paolo Malaguti

Il Comune di Monselice propone un corso base di scrittura, guidato dallo scrittore Paolo Malaguti.
Il corso ha l’obiettivo di affrontare alcuni elementi centrali della scrittura narrativa e della pubblicazione e si svilupperà in tre lezioni della durata di tre ore ciascuna.
Gli incontri, gratuiti con prenotazione obbligatoria, si terranno presso la Biblioteca San Biagio sabato 11, 18 e 25 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni chiamare al numero 0429/72628 oppure mandare una mail a infolibri@comune.monselice.padova.it
Giornata del Ricordo - 10 febbraio 2023

L’amministrazione comunale di Monselice invita la cittadinanza a cogliere l’occasione del “Giorno del Ricordo” per onorare e celebrare tutte le Vittime e per riflettere insieme sui valori fondanti di una moderna società civile e democratica come la nostra, basata sui saldi principi della Costituzione.
A tal fine ha organizzato una cerimonia commemorativa e un appuntamento musicale e danzante
Venerdì 10 febbraio 2023 ore 11.00 – Giardini Municipali
Squilli di Tromba e a seguire “Il Silenzio” eseguiti dalla Banda Città di Monselice
Benedizione e deposizione corona d’alloro alla lapide Vittime delle Foibe.
Intervento del Sindaco Giorgia Bedin
Testimonianza di Matteo Luxardo, figlio dell’esule Franco Luxardo
ore 17.30 – Biblioteca San Biagio
Passi nel Ricordo
Letture / Musica / Danza
In collaborazione con Associazione A Passo di Danza, Gruppo di Lettura Biblioteca San Biagio, IC Monselice “Giacomo Zanellato”, Polo Educativo Culturale Monselicense Sabinianum
Passi nella memoria
Lettura/Musica/Danza
In collaborazione con Scuola di Musica Antonio Gualtieri, Associazione A Passo di Danza, Gruppo di lettura Biblioteca San Biagio, IC Monselice ”Giacomo Zanellato”, Polo Educativo Culturale Monselicense Sabinianum
Per maggiori informazioni riguardo agli eventi non esitate a recarvi presso la Biblioteca, in via San Biagio, 10 – Monselice.
In alternativa, potete contattare il numero 0429 72628 o scrivere all’indirizzo email biblioteca@comune.monselice.padova.it
Giornata della Memoria - 27 gennaio 2023

L’amministrazione comunale di Monselice invita la cittadinanza a cogliere l’occasione del “Giorno della Memoria” per onorare e celebrare tutte le Vittime e per riflettere insieme sui valori fondanti di una moderna società civile e democratica come la nostra, basata sui saldi principi della Costituzione.
A tal fine ha organizzato una cerimonia commemorativa e un appuntamento musicale e danzante
Venerdì 27 gennaio 2023
ore 11.00 – Giardini Municipali
Squilli di Tromba e a seguire “Il Silenzio” eseguiti dalla Banda Città di Monselice
Benedizione e deposizione corona d’alloro e mazzo di fiori presso i Monumenti dedicati alle otto Vittime del campo di sterminio di Mauthausen e a Ida Lenti, Giusta tra le Nazioni
Intervento del Sindaco Giorgia Bedin
ore 17.30 – Biblioteca San Biagio
Passi nella memoria
Lettura/Musica/Danza
In collaborazione con Scuola di Musica Antonio Gualtieri, Associazione A Passo di Danza, Gruppo di lettura Biblioteca San Biagio, IC Monselice ”Giacomo Zanellato”, Polo Educativo Culturale Monselicense Sabinianum
Dal 23 al 30 gennaio- GIARDINI MUNICIPALI Piazza San Marco I
LUCI DELLA SHOAH
installazione
Dal 23 al 30 gennaio- BOTTEGHE DEL CENTRO
IO TI VEDO
ritratti di Primo Levi e Ida Lenti in città
Laboratorio segni d'arte

Il Comune di Monselice, in collaborazione con la cooperativa sociale CeDi, ha organizzato un ciclo di laboratori artistici rivolti a bambini dai 5 ai 10 anni di età tenutosi tra ottobre e dicembre.
L’incontro su Paul Klee verrà recuperato venerdì 13 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, in biblioteca.
L’incontro è gratuito, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: 0429/72628 oppure infolibri@comune.monselice.padova.it
Letture condivise in biblioteca e a scuola

La biblioteca di Monselice è lieta di annunciare la possibilità di partecipare ad una serie di incontri che verteranno sul tema dei gruppi di lettura (GDL) per adulti e ragazzi in biblioteca e a scuola.
Il programma del corso si suddivide in 2 moduli ed è possibile iscriversi anche ad uno solo di tali moduli. Ciascun modulo sarà costituito da 2 incontri.
I destinatari del corso sono bibliotecari, insegnanti, librai e appassionati lettori. Il corso è gratuito con iscrizione obbligatoria.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: 0429 72628 oppure biblioteca@comune.monselice.padova.it
Laboratori di cucina per bambini

Il Comune di Monselice, in collaborazione con Alice Scarmagnani, in arte Cuocadè, organizza 2 laboratori di cucina a scopo didattico, rivolti ai ragazzi dai 4 agli 11 anni, per aiutarli ad incrementare fiducia in sé stessi, creatività e spirito di collaborazione.
I laboratori si terranno in biblioteca venerdì 28 ottobre e venerdì 02 dicembre. Gli orari sono i seguenti: 15.30 per la fascia 8-11 anni e 17.00 per la fascia 4-7 anni.
Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Divertirsi in biblioteca con l'Associazione Scacchi Larsen di Monselice!

In occasione dell’International Games Month, il Comune di Monselice, in collaborazione con l’Associazione Scacchi Larsen di Monselice, organizza un pomeriggio all’insegna del gioco degli scacchi.
L’incontro è gratuito, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: 0429/72628 oppure infolibri@comune.monselice.padova.it
Divertirsi in biblioteca con l'Associazione Il sentiero dei draghi di Este!

In occasione dell’International Games Month, il Comune di Monselice, in collaborazione con l’Associazione Il sentiero dei draghi di Este, organizza una serata di giochi da tavolo.
L’incontro è gratuito, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: 0429/72628 oppure infolibri@comune.monselice.padova.it
Divertirsi in biblioteca con FarMagia e i suoi giochi da tavolo!

Il Comune di Monselice, in collaborazione con FarMagia di Monselice, organizza un pomeriggio di giochi da tavolo per intrattenere grandi e piccini. L’ideale per allenare la mente divertendosi!
L’incontro è gratuito, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: 0429/72628 oppure infolibri@comune.monselice.padova.it
Corso di formazione "Fra albi interattivi, app e linguaggi" con Giulia Natale

La biblioteca, in collaborazione con il Comune di Monselice, ha il piacere di invitare genitori, insegnanti, educatori e bibliotecari all’incontro In biblioteca si gioca tenuto dall’esperta di app e strumenti digitali, formatrice, divulgatrice e blogger Giulia Natale.
Lo scopo dell’incontro è quello di avvicinare gli adulti agli strumenti tecnologici utilizzabili a scopi didattici.
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: infolibri@comune.monselice.padova.it
Il Veneto legge in biblioteca

In occasione della Maratona di Lettura Regionale “Il Veneto Legge” e del Centenario della nascita di Luigi Meneghello, il Comune di Monselice in collaborazione con l’Associazione Luigi Meneghello di Malo, organizza due incontri alla scoperta del grande autore vicentino, che a Monselice fu premiato con il Premio Sigillum Monsilicis nel 1993 per l’opera Maredé, Maredé.
Si comincerà venerdì 30 settembre, alle 21.00, con un reading dalle opere più significative dell’autore, mentre sabato 1 ottobre, alle ore 10.30, si terrà una conferenza che vedrà relatori Valter Voltolini, presidente dell’Associazione Luigi Meneghello, e il prof. Antonio Daniele, presidente dell’Associazione Galileiana di Padova.
Entrambi gli incontri, a ingresso libero nel limite dei posti disponibili, si terranno presso la Sala della Loggetta, in via del Santuario 6.
Per ulteriori informazioni: biblioteca@comune.monselice.padova.it
KAMISHI...CHE? Sabato 10 settembre 2022

La Biblioteca Comunale San Biagio propone il prossimo sabato 10 settembre due incontri per bambini alla scoperta del kamishibai, il teatrino di carta giapponese, in collaborazione con la cooperativa Charta.
Si comincerà alle ore 9.45 con una lettura rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni e alle ore 10.30 si terrà una lettura con laboratorio a seguire rivolto ai bambini dai 7 ai 10 anni.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria al numero 0429 72628 oppure email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Notte di Federico II - 30 luglio 2022


La Rocca in fiore

In occasione della 23° edizione della Rocca in Fiore, che quest’anno ha come tema “Favole e Fiori”, la Biblioteca di Monselice apre le sue porte domenica 15 maggio 2022 per incontri di lettura ad alta e bassa voce rivolti ai più piccoli e alle loro famiglie
- dalle ore 15.00 alle ore 16.00: letture per bambini dagli 0 ai 2 anni
- dalle ore 16.00 alle ore 17.00: letture per bambini dai 3 ai 5 anni
Ingresso libero e gratuito
scarica il programma completo ai seguenti link:
Libri su misura: ad ognuno il suo libro

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un incontro con Simonetta Bitasi, aperto a tutti.
Il suo lavoro è leggere: organizza gruppi di lettura e incontri dedicati ai libri in biblioteche, librerie, festival e circoli culturali. Collabora con Festivaletteratura e come consulente agli acquisti delle biblioteche mantovane. Realizza progetti di promozione alla lettura rivolti a giovani e adulti a Mantova e in giro per l’Italia.
La potete trovare anche sul sito www.lettoreambulante.it
L’incontro si terrà nel rispetto della normativa vigente anti Covid-19.
Prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Laboratorio scientifici - Aprile/Maggio 2022

Foto del laboratorio del 6 Aprile






Lettura ad alta voce - Aprile/Maggio/Giugno 2022

Foto della lettura ad alta voce del 7 Aprile















3 Incontri con Benjamin Chaud

Foto delle giornate con Benjamin Chaud











Domenica 20 Marzo - In biblioteca si gioca

Foto del pomeriggio















Monselice incontra l'Arte - 2° edizione 2022

GIOVEDì 10 MARZO 2022

Foto della lettura









VENERDì 4 FEBBRAIO, 4 MARZO

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato 3 laboratori artistici per i vostri bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
I laboratori si terranno:
- venerdì 4 febbraio 2022 dalle ore 16:30 alle 18:30; il tema di questo incontro avrà come titolo “Tutti a nanna”; i bambini avranno il piacere di realizzare un animale ad acquerello e collage.
- venerdì 4 marzo 2022 dalle ore 16:30 alle 18:30; il tema di questo incontro avrà come titolo “Albero, bosco, foresta”; un laboratorio per realizzare molti alberi che insieme formeranno una foresta. I bambini utilizzeranno le matite colorate.
- venerdì 1 aprile 2022 dalle ore 16:30 alle 18:30; il tema di questo incontro avrà come titolo “Mostri in mostra”; laboratorio sulla sperimentazione di pittura emozionale. I bambini faranno uso di tecniche miste e collage.
Tutti i laboratori saranno tenuti dall’illustratore e artista Riccardo Saracini. Per saperne di più sull’artista visita il suo sito: https://riccardosaracini.com/
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASS RAFFORZATO per i bambini sopra i 12 anni, MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Foto delle giornate con Riccardo Saracini






LUNEDì 14 FEBBRAIO e LUNEDì 28 FEBBRAIO

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato 2 INCONTRI DI FORMAZIONE per approfondire la conoscenza sui gruppi di lettura (GdL)
Il corso è stato suddiviso in due incontri che si sono tenuti:
- Lunedì 14 febbraio 2022 dalle ore 9:30 alle 12:30.
- Lunedì 28 febbraio 2022 dalle ore 9:30 alle 12:30
Il corso è stato svolto da Simonetta Bitasi ed era rivolto ai bibliotecari, insegnanti, librai ed appassionati lettori.
Il suo lavoro è leggere: organizza gruppi di lettura e incontri dedicati ai libri in biblioteche, librerie, festival e circoli culturali. Collabora con Festivaletteratura e come consulente agli acquisti delle biblioteche mantovane. Realizza progetti di promozione alla lettura rivolti a giovani e adulti a Mantova e in giro per l’Italia.
La potete trovare anche sul sito www.lettoreambulante.it
Alla fine del corso è stato rilasciato attestato di partecipazione.
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASS RAFFORZATO, MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
VENERDì 18 FEBBRAIO 2022

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un incontro con Beatrice Masini dal titolo “Gli amici che vorresti”.
L’evento è rivolto ai ragazzi del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari.
Storie per bambine e bambini, ragazze, ragazzi e adulti, per scoprire i personaggi creati da una delle più interessanti personalità del panorama italiano, non solo per ragazzi.
Beatrice Masini è un’autrice, traduttrice, editor, ora alla direzione della storica Bompiani, ha rivisitato i classici, scritto biografie, creato mondi distopici. Dalla sua penna sono uscite alcune delle più belle pagine della letteratura italiana, a cominciare da uno dei suoi primi titoli: “se è una bambina”.
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASS RAFFORZATO, MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
2 INCONTRI CON CHIARA CARMINATI: 28 e 29 GENNAIO 2022

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato 2 incontri con Chiara Carminati.
Incontri di presentazione per conoscere, scoprire o approfondire il lavoro di tre artisti. Ad accompagnare l’incontro con l’autrice, un atelier per giocare con le mani e la mente.
Dove? Alla Biblioteca Comunale di Monselice
Quando?
- Incontro: venerdì 28 gennaio 2022 ore 17:00 dal titolo “Laboratorio con fusa”
- Incontro: sabato 29 gennaio 2022 ore 16:30, dal titolo “Musica tra le parole”
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASS RAFFORZATO e MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Venerdì 14 Gennaio 2022

La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un evento per i vostri bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni.
L’evento si è tenuto in Biblioteca venerdì 14 gennaio 2022 alle ore 17:00; il tema di questo incontro ha avuto come titolo “Questo libro fa di tutto”, ed è stato animato dal lettore Livio Vianello grazie all’ausilio di 5 albi:
- Terribile gatto, M. Rosen, Sinnos
- Un mammut in frigorifero, Escoffier – Maudet, Babalibri
- Quando i polli avevano i denti, G. Gozzano, notes
- Mio nonno è un gigante, Bianconero
- Posso essere tutto!, Spinelli – Liao, Camelozampa
Cosa possono fare i libri? Beh, a pensarci bene, e cin un poca di fantasia, si potrebbe dire tutto e di più.
Al termine dell’incontro i bambini con le proprie famiglie hanno avuto il piacere di prendere in prestito alcuni dei numerosi volumi e albi illustrati presenti in Biblioteca.
I bambini sono stati piacevolmente stupidi e si sono divertiti tutti insieme nel rispetto delle regole anti Covid-19.
Per non perdervi i prossimi incontri seguite il sito in continuo aggiornamento.
Galleria eventi






























