Il gruppo di lettura (GDL) della Biblioteca di Monselice si riunirà Mercoledì 15 giugno 2022 alle ore 18:00, per parlare de Senilità di Italo Svevo.
Non fai parte del GDL? Nessun problema, l’accesso è libero a tutti (obbligatoria la mascherina), potrai venire ad ascoltare o partecipare attivamente dando il tuo parere sulla lettura.
Un GDL è formato da persone appassionate alla lettura che leggono in autonomia lo stesso libro e una volta al mese si incontrano per discuterne e condividerne il piacere.
L’aderenza al gruppo non implica un impegno fisso, se avrai tempo potrai leggere i libri che consigliamo, altrimenti nessun problema, parteciperai alla lettura successiva.
Buona lettura e buon divertimento!
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: biblioteca@comune.monselice.padova.it
Monselice Scrive - 17^ edizione
La Biblioteca Comunale di Monselice ha in programma una rassegna di incontri con l’autore.
Tutti gli incontri si sono tenuti presso la Sala della Loggetta, via del Santuario 6 a Monselice.
Conclusi:
Sabato 12 marzo ore 16:00; Luisella Fogo presenta I trovatori alle corti di Este, Calaone e Ferrara; dialoga con Pietro Merlin;
Sabato 19 marzo, ore 16:00; Riccardo Ghidotti presenta Monselice colle celeste, omaggio a Giorgio Bassani con la partecipazione di Paola Bassani, figlia del poeta e presidente della Fondazione “Giorgio Bassani” di Ferrara;
Sabato 26 marzo, ore 16:00; Giannino Scanferla presenta In terra euganea e altre composizioni dialoga con Roberto Valandro;
Sabato 2 aprile, ore 17:00; Paolo Malaguti presenta Se l’acqua ride dialoga con Silvia Boschetto;
Sabato 9 aprile, ore 17:00; Roberto Valandro presenta Le cartoline postali e Monselice nella prima metà del Novecento in memoria di Ermes Temporin;
Sabato 23 aprile, ore 17:00; Claudia Zabeo presenta Incunaboli e cinquecentine della biblioteca di Arrigoni degli Oddi dialoga con Andrea Desolei;
Sabato 30 aprile, ore 17:00; Gemma Zorzan presenta Il riflesso dell’infinito dialoga con Silvia Boschetto;
Sabato 7 maggio, ore 17:00; Bruno Banzato presenta L’oro dell’infanzia dialoga con Roberto Valandro;
Sabato 14 maggio, ore 17:00; Anna Ester Miazzi presenta Ci sono le stelle oblique dialoga con Giada Zandonà;
Sabato 28 maggio, ore 17:00; Andrea Augusto Tasinato presenta Le radici dell’anima dialoga con Gianpiero Cirillo Santulli.
Sabato 4 giugno, ore 17:00; Stefano Scanferla presenta Lost dialoga con Michele Borile.
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASSRAFFORZATO, MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Gruppo di lettura - 18 maggio 2022
Il gruppo di lettura (GDL) della Biblioteca di Monselice si riunirà Mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 18:00, per parlare de La sovrana lettrice di Alan Bennet.
Non fai parte del GDL? Nessun problema, l’accesso è libero a tutti (obbligatoria la mascherina), potrai venire ad ascoltare o partecipare attivamente dando il tuo parere sulla lettura.
Un GDL è formato da persone appassionate alla lettura che leggono in autonomia lo stesso libro e una volta al mese si incontrano per discuterne e condividerne il piacere.
L’aderenza al gruppo non implica un impegno fisso, se avrai tempo potrai leggere i libri che consigliamo, altrimenti nessun problema, parteciperai alla lettura successiva.
Buona lettura e buon divertimento!
Per maggiori informazioni:
Recarsi in biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: biblioteca@comune.monselice.padova.it
La Rocca in fiore
In occasione della 23° edizione della Rocca in Fiore, che quest’anno ha come tema “Favole e Fiori”, la Biblioteca di Monselice apre le sue porte domenica 15 maggio 2022 per incontri di lettura ad alta e bassa voce rivolti ai più piccoli e alle loro famiglie
dalle ore 15.00 alle ore 16.00: letture per bambini dagli 0 ai 2 anni
dalle ore 16.00 alle ore 17.00: letture per bambini dai 3 ai 5 anni
Ingresso libero e gratuito scarica il programma completo ai seguenti link:
Brochure 1:
Brochure 2:
Foto evento "La Rocca in fiore"
Libri su misura: ad ognuno il suo libro
La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un incontro con Simonetta Bitasi, aperto a tutti.
Il suo lavoro è leggere: organizza gruppi di lettura e incontri dedicati ai libri in biblioteche, librerie, festival e circoli culturali. Collabora con Festivaletteratura e come consulente agli acquisti delle biblioteche mantovane. Realizza progetti di promozione alla lettura rivolti a giovani e adulti a Mantova e in giro per l’Italia.
L’incontro si terrà nel rispetto della normativa vigente anti Covid-19.
Prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Incontri con le scuole
Laboratorio scientifici - Aprile/Maggio 2022
Foto del laboratorio del 6 Aprile
Precedente
Successivo
Lettura ad alta voce - Aprile/Maggio/Giugno 2022
Foto della lettura ad alta voce del 7 Aprile
Precedente
Successivo
3 Incontri con Benjamin Chaud
Foto delle giornate con Benjamin Chaud
Precedente
Successivo
GRUPPO DI LETTURA!
Domenica 20 Marzo - In biblioteca si gioca
Foto del pomeriggio
Precedente
Successivo
Monselice incontra l'Arte - 2° edizione 2022
GIOVEDì 10 MARZO 2022
Foto della lettura
Precedente
Successivo
VENERDì 4 FEBBRAIO, 4 MARZO
La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato 3 laboratori artistici per i vostri bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
I laboratori si terranno:
venerdì 4 febbraio 2022dalle ore 16:30 alle 18:30; il tema di questo incontro avrà come titolo “Tutti a nanna”; i bambini avranno il piacere di realizzare un animale ad acquerello e collage.
venerdì 4 marzo 2022dalle ore 16:30 alle 18:30; il tema di questo incontro avrà come titolo “Albero, bosco, foresta”; un laboratorio per realizzare molti alberi che insieme formeranno una foresta. I bambini utilizzeranno le matite colorate.
venerdì 1 aprile 2022dalle ore 16:30 alle 18:30; il tema di questo incontro avrà come titolo “Mostri in mostra”; laboratorio sulla sperimentazione di pittura emozionale. I bambini faranno uso di tecniche miste e collage.
Tutti i laboratori saranno tenuti dall’illustratore e artista Riccardo Saracini. Per saperne di più sull’artista visita il suo sito: https://riccardosaracini.com/
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASSRAFFORZATO per i bambini sopra i 12 anni, MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Foto delle giornate con Riccardo Saracini
Precedente
Successivo
LUNEDì 14 FEBBRAIO e LUNEDì 28 FEBBRAIO
La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato 2 INCONTRI DI FORMAZIONE per approfondire la conoscenza sui gruppi di lettura (GdL)
Il corso è stato suddiviso in due incontri che si sono tenuti:
Lunedì 14 febbraio 2022dalle ore 9:30 alle 12:30.
Lunedì 28 febbraio 2022dalle ore 9:30 alle 12:30
Il corso è stato svolto da Simonetta Bitasi ed era rivolto ai bibliotecari, insegnanti, librai ed appassionati lettori.
Il suo lavoro è leggere: organizza gruppi di lettura e incontri dedicati ai libri in biblioteche, librerie, festival e circoli culturali. Collabora con Festivaletteratura e come consulente agli acquisti delle biblioteche mantovane. Realizza progetti di promozione alla lettura rivolti a giovani e adulti a Mantova e in giro per l’Italia.
Alla fine del corso è stato rilasciato attestato di partecipazione.
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASSRAFFORZATO, MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
VENERDì 18 FEBBRAIO 2022
La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un incontro con Beatrice Masini dal titolo “Gli amici che vorresti”.
L’evento è rivolto ai ragazzi del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria, genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari.
Storie per bambine e bambini, ragazze, ragazzi e adulti, per scoprire i personaggi creati da una delle più interessanti personalità del panorama italiano, non solo per ragazzi.
Beatrice Masini è un’autrice, traduttrice, editor, ora alla direzione della storica Bompiani, ha rivisitato i classici, scritto biografie, creato mondi distopici. Dalla sua penna sono uscite alcune delle più belle pagine della letteratura italiana, a cominciare da uno dei suoi primi titoli: “se è una bambina”.
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASSRAFFORZATO, MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
2 INCONTRI CON CHIARA CARMINATI: 28 e 29 GENNAIO 2022
La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato 2 incontri con Chiara Carminati.
Incontri di presentazione per conoscere, scoprire o approfondire il lavoro di tre artisti. Ad accompagnare l’incontro con l’autrice, un atelier per giocare con le mani e la mente.
Dove? Alla Biblioteca Comunale di Monselice
Quando?
Incontro: venerdì 28 gennaio 2022 ore 17:00 dal titolo “Laboratorio con fusa”
Incontro: sabato 29 gennaio 2022 ore 16:30, dal titolo “Musica tra le parole”
Per partecipare vige l’obbligo di GREEN PASSRAFFORZATO e MASCHERINA FFP2 e la prenotazione tramite telefono al numero 0429 72628 o inviando un’email a biblioteca@comune.monselice.padova.it o recandosi direttamente in biblioteca.
Foto delle giornate con Chiara Carminati
Precedente
Successivo
4 INCONTRI DI FORMAZIONE A PARTIRE DA SABATO 11 DICEMBRE 2021
La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato 4 incontri di formazione sulla lettura ad alta voce, in collaborazione con “Leggere per Leggere”.
Per chi? Bibliotecari, educatori, insegnanti, genitori e operatori.
Dove? Alla Biblioteca Comunale di Monselice
Quando?
Incontro: sabato 11 dicembre 2021 ore 9:30-12:00, dal titolo “Leggere ad alta voce” curato da Livio Vianello
Incontro: sabato 18 dicembre 2021 ore 9:30-12:00, dal titolo “Giochi dell’udibile” curato da Oreste Sabadin. Durante queste ore gli ospiti hanno sviluppato la capacità di osservazione dell’ambiente sonoro.
Incontro: sabato 15 gennaio 2022 ore 9:30-12:00, dal titolo “animazione” curato da Carlo Corsini e Giacomo Bizzai. In questo momento gli utenti hanno imparato giochi espressivi sulle emozioni, sulla voce e sulle tecniche di animazione del libro.
Incontro: sabato 22 gennaio 2022 ore 9:30-12:00, dal titolo sperimentazione” curato da Carlo Corsini e Giacomo Bizzai. I corsisti hanno sperimentato singolarmente la tecnica di lettura.
Alla fine dei 4 incontri ai partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso si è tenuto nel rispetto delle regole anti Covid-19
Venerdì 14 Gennaio 2022
La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un evento per i vostri bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni.
L’evento si è tenuto in Biblioteca venerdì 14 gennaio 2022alle ore 17:00; il tema di questo incontro ha avuto come titolo “Questo libro fa di tutto”, ed è stato animato dal lettore Livio Vianello grazie all’ausilio di 5 albi:
Terribile gatto, M. Rosen, Sinnos
Un mammut in frigorifero, Escoffier – Maudet, Babalibri
Quando i polli avevano i denti, G. Gozzano, notes
Mio nonno è un gigante, Bianconero
Posso essere tutto!, Spinelli – Liao, Camelozampa
Cosa possono fare i libri? Beh, a pensarci bene, e cin un poca di fantasia, si potrebbe dire tutto e di più.
Al termine dell’incontro i bambini con le proprie famiglie hanno avuto il piacere di prendere in prestito alcuni dei numerosi volumi e albi illustrati presenti in Biblioteca.
I bambini sono stati piacevolmente stupidi e si sono divertiti tutti insieme nel rispetto delle regole anti Covid-19.
Per non perdervi i prossimi incontri seguite il sito in continuo aggiornamento.
Venerdì 17 dicembre 2021
La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un evento per i vostri bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni.
L’evento si è tenuto in Biblioteca venerdì 17 dicembre alle ore 17:00; il tema di questo incontro ha avuto come titolo “la borsa delle storie”, e verrà animato dal lettore Giacomo Bizzai seduto su una sedia, borse piene di libri illustrati intorno a lui.
Sulle copertine di alcuni di questi libri: un cielo notturno, blu scuro, ma pieno di stelle; un cane particolare, con uno strano costume, una valigia e un pallone sotto la zampa; un ranocchio dallo sguardo ammiccante e tante altre.
Il narratore ha raccontato le storie che vedeva nascere dalle immagini.
Al termine dell’incontro i bambini con le proprie famiglie hanno avuto il piacere di prendere in prestito alcuni dei numerosi volumi e albi illustrati presenti in Biblioteca.
I bambini sono stati piacevolmente stupidi e si sono divertiti tutti insieme nel rispetto delle regole anti Covid-19.
Per non perdervi i prossimi incontri seguite il sito in continuo aggiornamento.
Foto dell'evento
Precedente
Successivo
Venerdì 10 dicembre 2021
La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un evento per i vostri bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni.
L’evento si è tenuto in Biblioteca venerdì 10 dicembre alle ore 17:00; il tema di questo incontro ha avuto come titolo “Il colore dei sogni”, ed è stato animato dal lettore e narratore Carlo Corsini grazie all’utilizzo di piccole storie, divertenti e poetiche.
Storie che ci hanno fatto viaggiare con la fantasia in mondi vicini o lontani, affascinanti e travolgenti. Libri che arricchiscono, che insegnano, che incuriosiscono: libri da sogni colorati!
Al termine dell’incontro i bambini con le proprie famiglie hanno avuto il piacere di prendere in prestito alcuni dei numerosi volumi e albi illustrati presenti in Biblioteca.
I bambini sono stati piacevolmente stupidi e si sono divertiti tutti insieme nel rispetto delle regole anti Covid-19.
Per non perdervi i prossimi incontri seguite il sito in continuo aggiornamento.
Sabato 27 novembre 2021
La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un evento per i vostri bambini a partire dagli 8 anni.
L’evento si è tenuto in Biblioteca sabato 27 novembre alle ore 16:00; il tema di questo incontro ha avuto come titolo “A macchina e altre fatte. Rodari!”, un omaggio a Gianni Rodariper un centenario con i fiocchi, a omaggiarlo il lettore e musicista Oreste Sabadin.
Il lettore ha animato l’evento attraverso storie e poesie lette e alternate a momenti musicali, con l’aiuto di una serie di personaggi singolari, a volte cocciuti, che fanno di testa loro l’autore ha invitato i bambini a osservare il piccolo, l’inascoltato, l’elemento nascosto, a imparare ad ascoltare gli altri, ha suggerito di seguire le proprie idee per vivere al meglio le proprie esistenze, qualsiasi cosa si decida di fare.
Al termine dell’incontro i bambini con le proprie famiglie hanno avuto il piacere di prendere in prestito alcuni dei numerosi volumi e albi illustrati presenti in Biblioteca.
I bambini sono stati piacevolmente stupidi e si sono divertiti tutti insieme nel rispetto delle regole anti Covid-19.
Per non perdervi i prossimi incontri seguite il sito in continuo aggiornamento.
Foto dell'evento
Precedente
Successivo
Venerdì 19 novembre 2021
La Biblioteca Comunale di Monselice ha organizzato un evento per i vostri bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni.
L’evento si è tenuto in Biblioteca venerdì 19 novembre alle ore 17:00; il tema di questo primo incontro ha avuto come titolo “La terra… che fortuna!” ed è stato sviluppato dalla lettrice Susi Danesin grazie all’utilizzo di albi illustrati, storie classiche e un silent book.
La lettrice ha iniziato l’incontro interrogandosi sull’importanza di avere una terra sotto i piedi, che ci tiene, ci sorregge, ci dà la possibilità di viaggiare, di attraversarla, di scoprirla e di giocare con lei. Un viaggio di storie che in modi diversi hanno a che fare con questa meraviglia che si chiama terra.
Al termine dell’incontro i bambini con le proprie famiglie hanno avuto il piacere di prendere in prestito alcuni dei numerosi volumi e albi illustrati presenti in Biblioteca.
I bambini sono stati piacevolmente stupidi e si sono divertiti tutti insieme nel rispetto delle regole anti Covid-19.
Per non perdervi i prossimi incontri seguite il sito in continuo aggiornamento.
Foto dell'evento
Precedente
Successivo
Sabato 25 settembre 2021
È ormai una tradizione consolidata per la biblioteca di Monselice dare risalto al libro e alla lettura, riconoscendone l’altissimo valore educativo e formativo come mezzo di informazione e di crescita culturale.
Un libro per … ricominciare è un progetto nato dallo staff della biblioteca con l’obiettivo di far avvicinare i bambini alla realtà bibliotecaria e alla lettura condividendo storie preziose, emozionanti e divertenti.
Dopo il periodo di sospensione dalle attività in presenza, il 25 settembre 2021 si è svolto il primo evento post Covid, una piacevolissima lettura animata del libro Gli sporcelli di Roald Dahl, rivolta a tutti i bambini dai 4 ai 6 anni.
L’incontro è stato animato dalla BARABAO Teatro, conosciuta già da tempo per diverse collaborazioni passate che hanno sempre riscontrato un gran successo.
Abbiamo avuto la possibilità, grazie alle favorevoli condizioni meteorologiche e al rispetto delle regole imposte dall’emergenza sanitaria, di svolgere l’evento nello spazio esterno della biblioteca in totale sicurezza.
I genitori e i bambini sono stati piacevolmente stupiti dell’incontro, dell’energia e della voglia di ripartenza manifestata dallo staff.
Siamo, quindi, felici di annunciarvi che presto verranno svolte altre letture animate così da offrire un momento divertente ed educativo ai vostri bambini.