GRUPPO DI LETTURA ADULTI

“La strada di mattoni gialli”

Benvenuto nel gruppo di lettura “La strada di mattoni gialli” della Biblioteca di Monselice!

Siamo lettori curiosi e appassionati, amiamo immergerci nelle storie, esplorare nuovi mondi e confrontarci in modo stimolante. Il nostro nome si ispira alla celebre strada che conduce al regno di Oz: un viaggio ricco di scoperte, proprio come quello che affrontiamo attraverso le pagine di un libro!

Ogni mese scegliamo insieme un libro da leggere e discutere, spaziando tra generi e autori diversi per arricchire la nostra esperienza di lettura. I nostri incontri sono un’occasione per condividere idee, emozioni e punti di vista in un clima accogliente e coinvolgente.

Grazie al progetto “Abbiamo idee frizzanti”, promosso dall’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Monselice, abbiamo dato voce alle nostre letture con un podcast dedicato ai libri che abbiamo amato e commentato insieme.

Se vuoi scoprire nuove letture e confrontarti con altri appassionati, unisciti a noi! Ci trovi ogni mese nella Biblioteca di Monselice, pronti a partire per una nuova avventura letteraria.

Ti aspettiamo per camminare insieme sulla nostra strada di mattoni gialli… chissà quale storia ci porterà alla prossima tappa!

Incontri del Gruppo di Lettura

Martedì 23 settembre 2025 alle ore 18:30 la Biblioteca Comunale di San Biagio di Monselice ospita un appuntamento speciale del Gruppo di lettura “La strada di mattoni gialli”, dedicato a Il Veneto Legge 2025. L’evento sarà un Book Speed Date: un’occasione originale e dinamica per scoprire […]
La Biblioteca Comunale San Biagio di Monselice partecipa anche quest’anno a “Il Veneto Legge 2025”, la grande maratona di lettura promossa dalla Regione Veneto, con un ricco calendario di appuntamenti dedicati a famiglie, bambini, appassionati di libri e lettori di tutte le età. Dal 29 agosto […]
Anche in estate continuano gli appuntamenti con i Lettori Itineranti, il progetto della Biblioteca Comunale San Biagio di Monselice che porta la lettura silenziosa nei luoghi più suggestivi della città. 📅 Prossimo incontro: giovedì 28 agosto 2025📍 Egina Coffee-Wine-Food, via C. Battisti – Monselice🕠 Ore 18:30 […]
📚 Un giallo “leggero”? Sì, come no. Chi l’ha detto che i gialli sono solo intrattenimento? Magari lo si pensa prima, quando si apre il libro sul divano con il ventilatore puntato in faccia e un tè freddo in mano. Ma poi zac, cominciano le congetture, […]
Martedì 29 luglio 2025 – ore 18:30 in biblioteca Il nostro gruppo di lettura “La strada di mattoni gialli” si prepara a immergersi in un grande classico del giallo:L’assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie. Ti aspettiamo in biblioteca martedì 29 luglio alle 18:30 per un […]
Durante l’incontro del gruppo di lettura del 24 giugno 2025, abbiamo discusso il romanzo Non buttiamoci giù di Nick Hornby, un testo corale che affronta con ironia e sensibilità temi complessi come il suicidio, la solitudine e il desiderio di riscatto.

Podcast

Nell’episodio di oggi de La Strada di Mattoni Gialli, ci immergiamo nel mondo spietato di Jezabel, romanzo di Irène Némirovsky. La protagonista, Gladys, è una donna borghese disposta a tutto pur di restare giovane, vittima e carnefice di un’ossessione che la condurrà a un destino tragico. Con uno stile asciutto e potente, Némirovsky ci regala un ritratto impietoso della paura di invecchiare e della vanità senza freni. Una riflessione attualissima sull’identità femminile e la tirannia dell’apparenza, che divide i lettori ma lascia il segno.
In questo episodio de La Strada di Mattoni Gialli esploriamo L’amante senza fissa dimora di Fruttero & Lucentini, un romanzo affascinante sospeso tra giallo, commedia e riflessione amorosa. Ambientato in una Venezia elegante e misteriosa, il libro segue Mr. Silvera e una enigmatica antiquaria in una danza di parole non dette, libertà cercate e sentimenti repressi. Con uno stile raffinato e suggestivo, Fruttero & Lucentini giocano con i generi letterari, lasciando il lettore intrappolato in un labirinto di calli, identità e illusioni. Un'opera che conquista con ironia e intelligenza, perfetta per chi ama i romanzi dove nulla è come sembra.
In questa puntata de La Strada di Mattoni Gialli esploriamo Il giorno prima della felicità di Erri De Luca, un romanzo intimo e toccante ambientato a Napoli. Tra scogli, cortili e vulcani, seguiamo la crescita dello Smilzo, guidato dal saggio Don Gaetano, in un racconto che intreccia poesia, memoria e formazione. La scrittura di De Luca incanta per la sua musicalità e profondità emotiva, rendendo vivi i personaggi e la città stessa. Un libro che spinge a riflettere sulla felicità, sui momenti che la precedono e sulla bellezza nascosta della quotidianità. Perfetto per chi ama storie delicate ma potenti.
In questa puntata de La Strada di Mattoni Gialli, esploriamo I Doni della Vita di Irène Némirovsky, un romanzo che intreccia tre generazioni in un racconto delicato e ironico, tra borghesia, guerra imminente e legami familiari. La scrittura della Némirovsky affascina per la sua eleganza e la capacità di racchiudere mezzo secolo di storia francese in una narrazione scorrevole e profonda. Le protagoniste femminili brillano per forza e complessità, offrendo uno spaccato realistico della vita domestica e sociale dell’epoca. Un romanzo che fa riflettere sul senso della vita, dell’amore e sui veri “doni” che ci riserva l’esistenza.
In questa puntata de La Strada di Mattoni Gialli esploriamo Solaris di Stanisław Lem, un capolavoro della fantascienza filosofica che sfida ogni aspettativa. Non ci sono alieni cattivi o battaglie nello spazio, ma un oceano pensante che materializza traumi e ricordi, costringendo l’equipaggio umano a confrontarsi con sé stesso. Tra discussioni accese nel gruppo di lettura, riflessioni sull’identità, l’etica e il limite della conoscenza umana, scopriamo perché Solaris è un libro che divide e scuote. Lem non ci offre risposte, ma specchi in cui guardare noi stessi. Consigliato? Sì, se siete pronti a essere messi a disagio.
In questa puntata de La Strada di Mattoni Gialli esploriamo Donne che parlano di Miriam Toews, un romanzo potente ispirato a fatti realmente accaduti in una comunità mennonita. Parliamo di violenza sistemica, fede, libertà e del potere trasformativo della parola. Lo stile asciutto dell’autrice divide i lettori, ma conduce a riflessioni profonde e universali. Un libro difficile ma necessario, che mette al centro il coraggio delle donne e la forza delle loro scelte.