La Biblioteca Comunale San Biagio di Monselice partecipa anche quest’anno a “Il Veneto Legge 2025”, […]
La Biblioteca Comunale San Biagio di Monselice apre il calendario di “Il Veneto Legge 2025” […]
NeaAnche in estate continuano gli appuntamenti con i Lettori Itineranti, il progetto della Biblioteca Comunale […]
Arriva anche a Monselice Flashbook, il flashmob della lettura dedicato a bambini e famiglie! Un’iniziativa […]
Nell’episodio di oggi de La Strada di Mattoni Gialli, ci immergiamo nel mondo spietato di Jezabel, romanzo di Irène Némirovsky. La protagonista, Gladys, è una donna borghese disposta a tutto pur di restare giovane, vittima e carnefice di un’ossessione che la condurrà a un destino tragico. Con uno stile asciutto e potente, Némirovsky ci regala un ritratto impietoso della paura di invecchiare e della vanità senza freni. Una riflessione attualissima sull’identità femminile e la tirannia dell’apparenza, che divide i lettori ma lascia il segno.
In questo episodio de La Strada di Mattoni Gialli esploriamo L’amante senza fissa dimora di Fruttero & Lucentini, un romanzo affascinante sospeso tra giallo, commedia e riflessione amorosa. Ambientato in una Venezia elegante e misteriosa, il libro segue Mr. Silvera e una enigmatica antiquaria in una danza di parole non dette, libertà cercate e sentimenti repressi. Con uno stile raffinato e suggestivo, Fruttero & Lucentini giocano con i generi letterari, lasciando il lettore intrappolato in un labirinto di calli, identità e illusioni. Un'opera che conquista con ironia e intelligenza, perfetta per chi ama i romanzi dove nulla è come sembra.
In questa puntata de La Strada di Mattoni Gialli esploriamo Il giorno prima della felicità di Erri De Luca, un romanzo intimo e toccante ambientato a Napoli. Tra scogli, cortili e vulcani, seguiamo la crescita dello Smilzo, guidato dal saggio Don Gaetano, in un racconto che intreccia poesia, memoria e formazione. La scrittura di De Luca incanta per la sua musicalità e profondità emotiva, rendendo vivi i personaggi e la città stessa. Un libro che spinge a riflettere sulla felicità, sui momenti che la precedono e sulla bellezza nascosta della quotidianità. Perfetto per chi ama storie delicate ma potenti.
In questa puntata de La Strada di Mattoni Gialli, esploriamo I Doni della Vita di Irène Némirovsky, un romanzo che intreccia tre generazioni in un racconto delicato e ironico, tra borghesia, guerra imminente e legami familiari. La scrittura della Némirovsky affascina per la sua eleganza e la capacità di racchiudere mezzo secolo di storia francese in una narrazione scorrevole e profonda. Le protagoniste femminili brillano per forza e complessità, offrendo uno spaccato realistico della vita domestica e sociale dell’epoca. Un romanzo che fa riflettere sul senso della vita, dell’amore e sui veri “doni” che ci riserva l’esistenza.
Martedì 29 luglio 2025 – ore 18:30 in biblioteca Il nostro gruppo di lettura “La […]