In questa puntata de La Strada di Mattoni Gialli esploriamo Il giorno prima della felicità di Erri De Luca, un romanzo intimo e toccante ambientato a Napoli. Tra scogli, cortili e vulcani, seguiamo la crescita dello Smilzo, guidato dal saggio Don Gaetano, in un racconto che intreccia poesia, memoria e formazione. La scrittura di De Luca incanta per la sua musicalità e profondità emotiva, rendendo vivi i personaggi e la città stessa. Un libro che spinge a riflettere sulla felicità, sui momenti che la precedono e sulla bellezza nascosta della quotidianità. Perfetto per chi ama storie delicate ma potenti.
In questa puntata de La Strada di Mattoni Gialli, esploriamo I Doni della Vita di Irène Némirovsky, un romanzo che intreccia tre generazioni in un racconto delicato e ironico, tra borghesia, guerra imminente e legami familiari. La scrittura della Némirovsky affascina per la sua eleganza e la capacità di racchiudere mezzo secolo di storia francese in una narrazione scorrevole e profonda. Le protagoniste femminili brillano per forza e complessità, offrendo uno spaccato realistico della vita domestica e sociale dell’epoca. Un romanzo che fa riflettere sul senso della vita, dell’amore e sui veri “doni” che ci riserva l’esistenza.
In La camera azzurra, Simenon costruisce un thriller psicologico raffinato dove eros, colpa e destino si intrecciano. Un romanzo intenso che seduce il lettore dalla prima pagina e lo accompagna fino a un finale aperto che fa discutere.
In questo episodio del podcast "La Strada di Mattoni Gialli" analizziamo "La mia famiglia e altri animali" di Gerald Durrell, esplorando le avventure della sua eccentrica famiglia sull'isola di Corfù tra animali insoliti e situazioni esilaranti.
Il podcast analizza "Nelle Terre Estreme" di Jon Krakauer, esplorando l’avventura di Chris McCandless e le diverse reazioni dei lettori. Una riflessione tra follia, crescita e sogno americano.
In questo episodio del podcast “La Strada di Mattoni Gialli” analizziamo “Stabat Mater” di Tiziano Scarpa, esplorando i suoi temi di solitudine, ricerca interiore e musica come rifugio emotivo.
Scopriamo "Il Racconto dell'Ancella" di Margaret Atwood, un romanzo distopico che esplora il controllo sui corpi delle donne e la lotta per la libertà. Analizziamo temi attuali con il nostro gruppo di lettura.